Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] che sempre più guidano, dai tempi dei tiranni fino alla democrazia matura lo sviluppo architettonico delle città. Si crea una del Robinson ad Olinto ci dànno una visione chiara dei risultati dei lavori urbanistici del V sec. (circa 443-348 a. C.). In ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] attribuire scarsi avanzi sulle rive del porto piccolo.
Il lavoro di intaglio nella roccia, che ammiriamo nell'Eurialo, l'agorà di S., furono distrutte nella restaurazione della democrazia di Timoleonte. Cosicché anche per questo periodo, che tocca ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] sociali che condussero dapprima alla tirannide e poi alla democrazia. La posizione geografica favorì, invece, il volgersi statico che era congeniale agli artisti egineti, abituati a lavorare il bronzo. L'esame stilistico delle sculture pone subito ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] dei nuovi materiali e con le aspirazioni della nuova democrazia.
Cominciò infatti proprio negli anni Cinquanta un filone perché il modulo dimensionale corrisponde all’unità del tavolo da lavoro e allo spazio necessario attorno a esso.
Il modulo ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] II Esposizione italiana di architettura razionale, sono tra i lavori più significativi.
Nel 1927 a Stoccarda il L. partecipò 1956 fu invitato a partecipare al concorso per la sede della Democrazia cristiana a Roma EUR, vinto in secondo grado da S. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] predicando per tre giorni consecutivi sui pericoli della democrazia; gliene deriveranno non pochi fastidi in seguito. 1791, un sontuoso in folio ricco d'incisioni, ispirato dall'aver lavorato a quel monumento tanti artisti senesi (a cominciare da L. ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] siamese, allora ancora retto da una monarchia assoluta, per lavorare su commissioni reali; nel gennaio 1923 partì per Bangkok, il Monumento alla Democrazia (chiamato dagli oppositori "Monumento in memoria della democrazia"), nella Rajadamnern avenue ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] parte, tra gli altri, al concorso per la sede della Democrazia Cristiana a Roma (1956) e a quello per l' architettura, II [1949], 6-7, pp. 61-64) e la chiesa Gesù Divino Lavoratore in piazza della Radio a Roma (1954-60; Dieci anni..., 1956, pp. 213- ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] fossero diametralmente opposti. Originario forse della Beozia, K. lavorò soprattutto ad Atene, in Beozia e ad Olimpia. Le per quest'aristocrazia ciò che Fidia fu in seguito per la democrazia di Pericle. Per quanto riguarda il suo stile, dall'analisi ...
Leggi Tutto
giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] , giochi, ricette da cucina, proposte di lavori manuali femminili (il lavoro all'uncinetto e il ricamo).
Giornali e storie ragazzi uno spirito di collaborazione, di educare alla democrazia, di stimolare alla conoscenza delle scoperte scientifiche. A ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...