Con una rimonta tanto inaspettata quanto destabilizzante per la politica olandese, il leader sovranista Geert Wilders e il suo Partito per la libertà (PVV, Partij voor de Vrijheid) hanno vinto le elezioni [...] per Rutte e il Partito popolare per la libertà e la democrazia (VVD, Volkspartij voor Vrijheid en Democratie), che sotto la guida se lo è aggiudicato l’alleanza progressista tra il Partito del lavoro (PvdA, Partij van de Arbeid) e la Sinistra verde ( ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] che abbia mai sofferto dalla transizione alla democrazia, con manifestazioni, blocchi e massicce concentrazioni. una banca di sviluppo molto importante dell’area, che alla vigilia dei lavori della COP28 di Dubai ha messo in luce i punti su cui la ...
Leggi Tutto
La vittoria del partito di Geert Wilders alle elezioni olandesi, a distanza di pochi mesi dalla sorprendente affermazione alle amministrative da parte del Movimento civico-contadino (BBB, BoerBurgerBeweging), [...] di Rutte, il Partito popolare per la libertà e la democrazia (VVD, Volkspartij voor Vrijheid en Democratie), ma si sono orientati opposizione quasi in solitaria e prepararsi a finire il lavoro alla prima occasione utile. Soprattutto se gli altri ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] ampliato a dismisura l’apparato statale, che oggi rappresenta 18 posti di lavoro su 100, una cifra molto alta per gli standard dell’OCSE, che Economia.Ma l’Argentina è così. Dal ritorno della democrazia, nel 1983, inflazione e debito pubblico l’hanno ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento...
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza di Bologna, si laureò con lode...