Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] la componente maschile tra gli avvocati (sono il 51%), tra i consulenti del lavoro, dove le donne sono il 58% del totale, e gli psicologi (81%). interno.it). Nelle prime elezioni regionali la Democrazia cristiana (DC) lombarda sfiorò la maggioranza ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] a meno di un referente politico quale era stata la Democrazia cristiana per cinquant’anni, dalla sua fondazione fino al Wissenschaft als Beruf, München-Leipzig 1919 (trad. it. Il lavoro intellettuale come professione, Torino 1973).
M. Mauss, Essai sur ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] dappertutto […]. È un meccanismo che funziona dappertutto per chiunque vuole lavorare. A Roma, Milano, in Sicilia e in Sardegna («La S. Belligni, Il volto simoniaco del potere. Scritti su democrazia e mercati di autorità, Torino 1998.
D. della Porta, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] con le mani, con la zappetta, con la sarchiatrice. Tutto il lavoro è, a lungo, fatto a mano, con la zappa afroasiatica, che tale discussione!" Fidel riconosce finalmente questa carenza di democrazia ed una parte dei suoi errori, nel suo drammatico ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] conoscono la più alta flessione in punti percentuali di irregolarità lavorativa (rispettivamente, 2,9 e 2,8%), a dispetto dell chiavi per uscirne, Roma 2011.
A. Mastropaolo, La democrazia è una causa persa? Paradossi di un’invenzione imperfetta, ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] 2010.
G.P. Barbetta, Il settore non profit italiano: solidarietà, democrazia e crescita economica negli ultimi vent’anni, in Libro bianco sul
Si ringrazia il personale dell’ISTAT, che ha lavorato al Censimento delle istituzioni non-profit e che ha ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] funzionari in trent'anni: quasi 4 milioni di dipendenti lavorano per gli Stati, cioè un milione di più che a il vero, i due elementi (erogazione di servizi e centro di democrazia) sono sempre presenti in tutti i sistemi occidentali contemporanei. Ma ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] dopo si diede uno statuto garante della più ampia democrazia, fondato sulla libera elezione dei suoi rappresentanti. La del 2010, nella commissione medica del CIO, nel gruppo di lavoro 'donna e sport' e nella commissione radio televisiva.
Dal 1999 ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] Arte si configura insomma come uno dei momenti di "democrazia diretta" tipici della vita veneziana, come uno spazio è accusata di aver cristallizzato e sclerotizzato il mercato del lavoro e dunque anche l'attività tipografica nel suo complesso: ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] sul futuro dell’Europa (2002-03), i cui lavori erano stati alla base del Trattato costituzionale, varato nell e il ruolo internazionale dell’Eu è quello di promozione della democrazia e sostegno dei diritti umani.
Anche in questo ambito, l’ ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...