Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] fatto l’art. 117 Cost. per stabilire la divisione del lavoro tra Stato e regioni e la legge 142 del 1990 per identificare (e ad amplificarlo) sono due libri di successo: Il costo della democrazia di Cesare Salvi e Massimo Villone (2005) e La casta di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] rapido, la guerriglia urbana può essere soffocata sul nascere. Le democrazie sono di rado, o mai, inclini a prendere iniziative del composto dalle cinque grandi potenze. Esso non ha mai lavorato in modo soddisfacente, perché due di esse raramente, se ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] scorso sono storiche, e anche la migrazione di lavoratori meridionali verso il triangolo industriale Milano-Torino-Genova della alla costruzione di un’Europa fondata sui principi della democrazia e del rispetto delle diversità culturali».
Un mese ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] allo stesso tasso. Si ha quindi un abbassamento del costo del lavoro: ciò significa, nell'esempio fatto, che si elimina la causa dello integrare in un unico sistema logico mercato e democrazia. Entrambi possono considerarsi il risultato di scelte ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] L’arcipelago è quindi un microcosmo che domanda democrazia di rappresentatività da parte di tutto un patrimonio biologico territorio per vari motivi, durante il tempo libero o per lavoro. Nel 2000 la popolazione turistica annua ammontava a più di 36 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e sono sostituite da altre forme: la monarchia dalla democrazia; il mercantilismo dal capitalismo; la cultura agricola dalla di autoespressione sia nel lavoro sia nel tempo libero, nuova libertà dalla povertà, dal lavoro faticoso, dalle restrizioni di ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] cosiddetti filoatlantici, in particolare la Democrazia cristiana, che si sforzò di accreditarsi al 70% dell’Africa subsahariana.
Parallelamente, la produttività del lavoro agricolo crebbe costantemente – negli anni Sessanta ha sfiorato un tasso ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] livelli del 1929 solo nel 1936. La disoccupazione colpì la forza lavoro, anch'essa in diminuzione, in una misura compresa, nei diversi paesi .
La gravità di una crisi della o nella democrazia si misura dall'intensità con cui sono coinvolte tutte ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] componenti etniche della Regione.
A compimento di un intenso lavoro preparatorio durato quasi un decennio si giunse così a Marche, che ancora nel 1980 hanno una giunta a guida Democrazia cristiana (DC), operano su un territorio molto più frastagliato ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , può essere letta anche come incremento di democrazia culturale. Si tratta di una museografia frutto, più di tutte ha visto affermarsi, anche in virtù di un serio lavoro di programmazione a carattere sistemico, questo nuovo modello di museo è il ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...