VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Leonard Horner, era un geologo corrispondente di Darwin, ispettore del lavoro noto a Karl Marx, e una delle sue figlie sposò alle più tarde considerazioni sugli sviluppi della democrazia statunitense svolte a partire dall’American Commonwealth ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] ma apparso su La Critica, dal 1929 al 1933): un lavoro, che si presentò come una cronaca ma si rivelò straordinaria opera esigeva obbedienza di tipo militare o religioso: «in una democrazia i partiti non debbono avere la rigidezza di ordini monacali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] stessa, così che, se essa è per essenza lavoro di conoscenza dei dati della realtà giuridica, «dove c e la sua crisi (Lanciano 1921), 1° vol., pp. 151-387.
La nuova democrazia diretta (Roma 1922) 1° vol., pp. 405-573.
Studi sull’esperienza giuridica ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] sedette tra le fila radicali. Convinto che la democrazia non dovesse essere «una aristocrazia di nuove clientele costituisse fattore d’instabilità dei mercati finanziari.
«In tutti i suoi lavori Pantaleoni riassume un’epoca e ne inizia un’altra: è il ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] di docente universitario e studioso di filosofia. Per questo continuò a lavorare sul rapporto fra scienza e filosofia e sulla critica contro l’individualismo e la democrazia.
Affascinato dallo spettacolo di un «miliardo di uomini che hanno creduto ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] nazifascista. Pur continuando a svolgere il suo lavoro di giudice fino al marzo 1945 (quando dovette liberatrice, Torino 1992; Il mite giacobino, conversazione su libertà e democrazia raccolta da Paolo Borgna, Roma 1994; Un affare di coscienza. ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] paese nell’agosto 2013, ha dichiarato che negli ultimi anni la democrazia è stata indebolita e lo stato di diritto è stato eroso anche a causa della grande povertà e dell’alto tasso di lavoro minorile (8%), sono pochi coloro che continuano gli studi. ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] e costituito un forte ostacolo alla rivitalizzazione economica del paese. Nel 2009 il Fondo monetario internazionale ha lavorato a stretto contatto con il governo per istituire un programma di riforme ma, sebbene qualche miglioramento sia stato ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] c. di massa, insieme a una visione critica della democrazia, sarà largamente ripresa – tra le due guerre mondiali – che consentono di liberare gruppi sociali dall’impegno nel lavoro produttivo; la società si articola allora in strati distinti ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] versi più importante della produzione di beni e della lavorazione delle materie prime. L'informazione può essere misurata, e e là dove l'informazione non è libera non c'è democrazia. In questo senso, informazione è quasi un sinonimo di giornalismo ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...