Scrittore cattolico, nato a Filighera nel 1846, morto a Carenno il 12 settembre 1902. Quinto di quattordici fratelli, seminarista a Pavia e a Monza, dottore di teologia a Roma, sacerdote nel 1868 a Milano, [...] l'usata fierezza di stile, si orientava così verso la democrazia cristiana, quando le vicende del 1898 lo videro sul banco 'amnistia, accolto a festa dal cardinal Ferrari, tornò all'usato lavoro, pubblicando Un anno in carcere, e fu consolato il 12 ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] storiografia alla storia del Risorgimento, e il suo lavoro storico si caratterizza non solo per la grande apertura come problema storiografico (1979); L'altra Europa (1982); La democrazia da Cattaneo a Rosselli (1982); L'Italia democratica (1986); ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia del diritto romano a Bari e di diritto pubblico [...] politiche del 1976 è stato eletto deputato per la Democrazia Cristiana.
L'attività scientifica di B. è stata diritto pubblico, 1968, I, pp.1-17; Il lavoro fondamento della Repubblica democratica: orientamenti della giustizia costituzionale, in ...
Leggi Tutto
IONESCU, Take
Alessandro Marcu
Statista romeno, nato a Ploeşti il 13 ottobre 1858, morto a Roma il 21 giugno 1922. Dopo aver compiuto gli studî giuridici a Bucarest e a Parigi, tornò in patria (1881), [...] tempo militando fin dai suoi inizî nelle file della democrazia. Non rinunziò completamente alle sue convinzioni quando ebbe giornalista, insigne avvocato, ma soprattutto patriota, chiamato a lavorare in pro della sua patria nei momenti più decisivi ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato l'11 luglio 1891 ad Olomouc (Moravia). Sin dal 1911 si trasferì in Russia, dove, allo scoppio della prima Guerra mondiale organizzò i reparti della legione cecoslovacca che combatté [...] sono le seguenti opere: Demokracie otázka národnostní (La democrazia e la questione nazionale, Praga 1931), Sovětský svaz na su una via nuova, Praga 1932), Práce a kapitál (Il lavoro e il capitale, Vienna 1935), Nové smĕry hospodářského myšleni ( ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno
Antonello Biagini
Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8 settembre fece parte dell'VIII [...] deputato alla Costituente nel collegio di Bologna, è stato sempre rieletto per la Democrazia Cristiana nelle successive legislature. Membro della Commissione lavoro e previdenza sociale alla DC, fu nominato nel 1954 dirigente dell'Ufficio centrale ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] anziana.
Libertà e diritti
Il livello di radicamento della democrazia in Belgio è molto elevato. Ciò è dovuto alla dell’Eu. Proprio per migliorare la competitività sul mercato del lavoro, l’ex governo di centro-sinistra ha però significativamente ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] primi anni Novanta un processo di transizione verso la democrazia e l’economia di mercato, affiancato e sostenuto da seguita da Slovacchia e Polonia.
Avendo una forza lavoro qualificata, infrastrutture sviluppate e una posizione strategica nel ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, [...] a lui avversi hanno reso il Ciad una democrazia incompiuta, che registra livelli di trasparenza politica positivo anche per gli anni a seguire.
La principale coltivazione, che dà lavoro a quasi un milione di ciadiani, è il cotone: una produzione ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] Canada è tra i primi paesi al mondo per indice di democrazia. Il livello di corruzione percepita è tra i più bassi anni. Il settore dei servizi impiega oltre i tre quarti della forza lavoro (76,1%) e rappresenta più dei due terzi del pil totale (70 ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...