• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2175 risultati
Tutti i risultati [2175]
Storia [566]
Biografie [627]
Diritto [275]
Scienze politiche [223]
Geografia [142]
Economia [177]
Temi generali [153]
Geografia umana ed economica [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [130]
Religioni [133]

BLANC, Jean-Joseph-Charles-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] masse l'illusione che vi fosse rappresentato anche il popolo dei lavoratori ed il B. poté sperare per un momento di attuare le ai dibattiti che agitavano e spesso dilaniavano la democrazia europea (profondamente istruttivo dal punto di vista storico ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESTREMA SINISTRA – PROLETARIATO – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Jean-Joseph-Charles-Louis (3)
Mostra Tutti

ANTIPOLITICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La politica, intesa come attività attraverso la quale si governa una collettività, porta necessariamente in sé il germe della sua opposizione, cioè l’attività di opporsi a essere oggetto di politica. L’opposizione [...] , rappresentando una minaccia ai già insufficienti posti di lavoro. Il disgusto per la politica, la rabbia e di Beppe Grillo che, grazie a un confuso impasto di a. e di democrazia del la rete, ha ottenuto oltre il 25% dei voti nelle elezioni del ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO 5 STELLE – GUGLIELMO GIANNINI – OCCUPY WALL STREET – OPINIONE PUBBLICA

CATTOLICA, AZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392) Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] o minore vicinanza del mondo cattolico al partito della Democrazia Cristiana e quindi anche alle sue vicende interne. Settanta e Ottanta si è impegnata in molti ''spazi'' di lavoro, che il presidente Monticone, nella vi Assemblea nazionale (1986), ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CATTOLICESIMO – ALLETTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, AZIONE (6)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] Repubblica dal 1993 e guida del Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (FPDG), erede politico del movimento armato leva, unito alla campagna (warsay-ykaalo) di arruolamento al lavoro obbligatorio (rivolta agli uomini tra i 18 e i 40 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – AFRICA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – CORNO D'AFRICA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (1)
Mostra Tutti

BANCROFT, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e storico americano, nato a Worcester (Massachusetts) il 3 ottobre 1800, da un'antica famiglia di coloni emigrata nel Seicento, morto a Washington il 17 gennaio 1891. Suo padre, il rev. Aronne [...] volume di versi. Da quel tempo, impegnato a Northampton nel lavoro per creare il suo ginnasio americano, si dedicò invece tutto , nel pieno successo della sua opera di storiografo della democrazia americana (il Ranke gli scrisse infatti che la sua ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE BANCROFT – MASSACHUSETTS – ROMANTICISMO – STATI UNITI – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCROFT, George (2)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mali Riccardo Martelli ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] occupava nel 2003 appena il 3% della forza lavoro), tratta essenzialmente prodotti provenienti dall'agricoltura. Migliori prospettive una scarsa partecipazione della cittadinanza agli istituti della democrazia, e in particolare all'esercizio del voto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO DI NATALITÀ – COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

ASSISTENTI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] tutela del mercato del lavoro senza la specifica organizzazione sindacale, così una democrazia moderna non vive pienamente suscitare e orientare quest'ultima è il precipuo tema del "lavoro sociale". Nella tradizione inglese e americana (che è finora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATI UNITI – PSICOLOGIA – NEW YORK – SVIZZERA – FRANCIA

COMMISSIONE INTERNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] inizio con il nascere stesso del movimento operaio e rappresentano l'aspetto più saliente della lotta per la democrazia nei rapporti del lavoro. Di esse si hanno più frequenti notizie intorno al 1900: in questo primo periodo però le commissioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – SINDACALISTI – FASCISMO – CGIL

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia meridionale. Il Paese (151.125.000 ab. nel 2010, [...] al medesimo anno, le donne costituivano l’80% della forza lavoro. Nel 2013, la crescita economica è stata generata per lo i diritti civili e pospose le elezioni. Il ritorno alla democrazia si ebbe solo nel dicembre 2008, quando infine si svolsero ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TELECOMUNICAZIONI – BANCA MONDIALE – SHEIKH HASINA

EMARGINAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Nelle scienze sociali il termine e. indica la situazione di chi viene ''messo ai margini'' o è in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sotto-sistema. [...] più concrete motivazioni, chiedono non solo migliori condizioni di lavoro e, in genere, di vita, ma anche più peso per i gruppi sociali più deboli e dall'altro per i valori di democrazia e uguaglianza dei quali l'e. rappresenta la negazione. Bibl.: E ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – SOCIOLOGIA – TORINO – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMARGINAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 218
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali