Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] autorealizzazione personale piuttosto che alla difesa dei posti di lavoro e alla stabilità dei prezzi. L'esistenza di priorità Le tendenze elettorali, come è del tutto fisiologico in democrazia, possono essere rovesciate. Cosicché, anche a riprova che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficiente di accrescimento annuo che [...] Il governo persegue piani che dovrebbero creare 500.000 posti di lavoro, ampliando le terre coltivabili di 700.000 ha e investendo ° sec., aveva saputo mantenere alte le istanze di democrazia, rappresentando forse la forma di resistenza più invisa al ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] 2012 il 53,6% del PIL nazionale e il 41,2% della forza lavoro, ed è cresciuto del 9,9% nel 2013, mantenendo una crescita costante nel di Paola Salvatori. – Paese in bilico tra autoritarismo e democrazia, il P. avviò alla fine del primo decennio del ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] oli di semi, tipografie e fabbriche di botti. Ben poco finora si lavora il cotone. Nell'Arkansas vi sono circa 8700 km. di ferrovie e l'Arkansas è una regione di "Bianchi poveri": vigorosa democrazia, di mente un po' ristretta e particolaristica; vi ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] . L'isola si ribellò agli Ateniesi nel 412; la democrazia non fu tuttavia abbattuta definitivamente se non nel 407, quando essere stata la città che più delle altre ha promosso il lavoro servile, e già nel sesto secolo aveva una popolazione di schiavi ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] forme e manifestazioni.
Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. - Previsto dalla nuova Costituzione italiana (articoli 71 e il consiglio di gestione come affermazione della nuova democrazia economica sorta dalla guerra di liberazione.
Sulla ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] attività: si calcola che la perdita dei posti di lavoro sia stata superiore alle 3000 unità. Anche la situazione accordo tra le forze politiche per un ritorno alla democrazia. Una nuova Costituzione su base fortemente presidenzialista venne ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] più significativi gli effetti positivi previsti sul mercato del lavoro e sul PIL e quelli derivanti da una maggiore e Islam -, ma dei principi universali di libertà e democrazia, anche se ha proposto questi ultimi in una versione sostanzialmente ...
Leggi Tutto
ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] Fortune des Rougon, il romanzo col quale s'iniziò il pertinace lavoro che assorbì l'attività dello scrittore per oltre un ventennio; sostituendo un'aspirazione di araldo e profeta della democrazia: vagheggiava il ciclo dei Quatre évangiles quando l' ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] agricoltura rimane l'attività economica che assorbe più forza lavoro, ma è costretta sempre a confrontarsi con i gravi ad accrescere i timori per la tenuta della fragile democrazia haitiana.
L'amministrazione civile provvisoria, insediata dai militari ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...