MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] grandezza dei Romani nell'amore della libertà, del lavoro, della patria, nella disciplina militare, nelle lotte contraint à faire ce que l'on ne doit pas vouloir". La democrazia e l'aristocrazia non sono per loro natura stati liberi. La libertà ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] rame Copiapó, che ha visto intrappolati a 700 m di profondità 33 lavoratori, estratti poi tutti vivi tra il 13 e il 14 ottobre. momento della transizione del Paese dalla dittatura militare alla democrazia, il C. ha conosciuto un rapido sviluppo ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] diventando, fra l'altro, sempre di più un elemento di democrazia reale, dal momento che grazie a essa tutti possono essere o necessità di vivere vicino al (o lontano dal) posto di lavoro o in luoghi più confortevoli (per clima, servizi, costo della ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] classica. Nel periodo in cui Atene e la sua democrazia trionfavano, la sua produzione industriale era oggetto di attivissimi è possibile una più intensa vita degli scambî. La divisione del lavoro non si manifesta più soltanto fra città e campagna, ma ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] modo in cui sembra essersi realizzato quel compromesso tra capitale e democrazia che, attraverso l'agire dei grandi attori sociali, ossia le imprese, le organizzazioni dei lavoratori, lo Stato e le sue istituzioni, ha prodotto modelli sociali fondati ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] risulta consolidata sotto il profilo della divisione del lavoro. Al censimento della popolazione del 2001, il degli anni Novanta, dalla schiacciante prevalenza elettorale della Democrazia cristiana, che ottenne sempre percentuali oscillanti tra ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] l'avvio in quel paese d'un regime ispirato alla democrazia: si era cercato, più semplicemente, di creare le civile.
bibliografia
F. Gambino, Migranti nella tempesta: flussi di lavoratori senza diritti e di petrodollari nel Golfo Persico, in Altre ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] tali processi vi è soprattutto la mancanza di opportunità di lavoro. Il tasso di disoccupazione, infatti, raggiunge in C. il 15,5% dei voti i Democratici di sinistra, il 14,5% Democrazia è libertà-La Margherita con Loiero, l'8,7% Popolari-UDEur, il ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] del 2012. L’anno dopo, cinque parlamentari pro democrazia si dimisero per protesta, obbligando la città a war), il primo realizzato interamente in Cina, si segnalano tra i suoi lavori più interessanti. Wong Kar-wai, invece, ha firmato nel 2004 l’ ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] q. della vita. Per altro verso, lo stretto legame fra qualità del lavoro e q. della v. ha favorito, altresì, prospettive di ricerca che non sociale, ma questo è un problema relativo alla democrazia reale e alla gestione politica delle risorse. Anzi, ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...