• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2175 risultati
Tutti i risultati [2175]
Storia [567]
Biografie [627]
Diritto [275]
Scienze politiche [223]
Geografia [142]
Economia [177]
Temi generali [153]
Geografia umana ed economica [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [130]
Religioni [133]

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Romano Vulpitta Giuliana Stramigioli Giuliana Stramigioli Masaaki Iseki Vittorio Franchetti [...] prevalenza di quest'ultimo. Molto usato è anche il legno, nella cui lavorazione l'uso del ferro porta notevoli progressi (v. reperti a Karako, G. per la prima volta si compie esperimento di democrazia di tipo europeo, e in tale esperimento vi sono le ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI KANAGAWA – INDUSTRIA METALLURGICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Scuola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scuola Aldo Lo Schiavo Michele Tortorici (XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695) Parte introduttiva di Aldo Lo Schiavo Una storia della s., [...] uno di loro: "Sì, diciamo pure che in una democrazia la scuola è, per definizione, per tutti; ma questo ) degli adulti; 7) risultati dell'istruzione sul mercato del lavoro. L'ordinamento italiano relativo alla valutazione del sistema L'art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098) Giuseppe CARACI Alexandre ABRAMSON Tomaso NAPOLITANO Wolfango GIUSTI Corrado MALTESE Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] che veniva data dalle due parti alla parola "democrazia". Dopo l'offensiva tedesca del 1942 il nuovo (1873-1936) e infine V. Vesnin (n. 1882), che ha diretto i lavori per la Centrale idroelettrica del Dnepr; I. Fomin (1874-1936) e altri ancora ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di stabilire una vera e propria "democrazia comunicativa"). Italia In un panorama quale quello mouvement (1983) e L'image-temps (1985), ma anche gli approfonditi lavori di Aumont. Si è sviluppato inoltre un interesse per i processi cognitivi attivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936) Giorgio Valussi - Pio Nodari Marco Dogo Predrag Matvejevic Sergio Rinaldi Tufi Miodrag B. Protic La Repubblica socialista federativa [...] del gennaio 1946 aveva introdotto il sistema della democrazia popolare e della proprietà statale dei mezzi di cui influisce assai poco il movimento migratorio (589.000 lavoratori temporaneamente all'estero nel 1971). Un imponente afflusso di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] da esponenti dell'FDSN (dal luglio 1993 Partito della democrazia sociale di Romania) e da indipendenti, fu formato da dal 1962 insegna al conservatorio di Bucarest: tra i suoi primi lavori figurano Arcade, per 11 strumenti (1962), e Musique pour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196) Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] privatizzazione e sull'allargamento degli istituti di democrazia diretta. La coalizione ha manifestato fin strumenti, 1959; Tableaux I-III, 1968, 1968, 1971). Tra gli ultimi lavori: Nocturnes (1981-85), Miroirs, per pianoforte (1984), e il Trio per ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – URBANIZZAZIONE DIFFUSA – AVANGUARDIA ARTISTICA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] massiccio ingresso della manodopera femminile nel mondo del lavoro. Le aree lasciate libere dagli impianti industriali nella ha a che fare con le nuove forme della democrazia - la democrazia della rete - che la diffusione degli strumenti digitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

ALFIERI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] nell'edizione parigina, nel riposo vuoto che succede a un grande lavoro egli cominciò a sentire, come spesso le anime grandi, la monarchia assoluta; I pochi, l'oligarchia; I troppi, la democrazia; L'antidoto addita il rimedio ai mali delle tre forme ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – FEDERICO II DI PRUSSIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722) Aldo Lo Schiavo Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] del paese avevano indotto alcuni studiosi e scienziati a trasferirsi all'estero per continuare liberamente il proprio lavoro. Neppure la nuova democrazia riusciva a eliminare del tutto il fenomeno, non certo per il protrarsi di impedimenti politico ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 218
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali