Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] L’accostamento tra lingua e democrazia non è casuale. Ha radici profonde nella storia del pensiero, sia della linguistica Introduzione, in Gianni Rodari, Parole per giocare, «Biblioteca di lavoro», n. 101-102, Firenze, Manzuoli,De Mauro 1980 = Tullio ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] Valter Boggione offre una chiave di lettura del GDLI e, dunque, dellavorodel lessicografo, riflettendo sulla definizione di un termine democrazia». L’impegno etico del lessicografo di un dizionario storico, aggiungiamo, rende possibile l’etica del ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] alla guida del programma RAI d’inchiesta Report (baluardo della nostra democrazia):Io ho un concetto etico del giornalismo. diretto agli uomini più potenti di Catania, i cavalieri dellavoro Carmelo Costanzo, Gaetano Graci, Mario Rendo e Francesco ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] senza mai cambiare impostazione: l’uniformità del formato non favorisce il confronto, ma dichiarazione positiva, da cui si deduce che il lavoro è già stato fatto nel modo giusto. Il (art. 54).E onore, in democrazia, significa dire la verità, non ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] e consigliere istituzionale del ministero del Turismo («Sono solo chiacchiericci. Il nostro ministro sta lavorando molto bene. riapertura, Decreto Rilancio, congiunto, Stati generali, democrazia negoziale, Paesi frugali, zecca, negazionista, Zaiastan ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] , avvolta dalle nubi radioattive e dalla dicotomia lavoro o morte:La collina di Yugi non è per la comprensione della forma dell’ellissi e del corso degli eventi:Al mondo vince il più , politici che comprano la democrazia per pochi euro, nuotando nel ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] reso possibile dalle disponibilità e dai consumi di carne che rappresentano, negli anni del boom economico, la democrazia nutritiva aperta ai lavoratori, e diventano successivamente l’habitus dietetico che il denaro garantisce a tutti.Ultimamente ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] la società.Sapere su quali radici è cresciuta la nostra democrazia, attraverso quali prove e quali cadute e quali sfide e legame con la scuola, con il sindacato e con il mondo dellavoro.Così il fumetto è diventato un racconto di vita.Poi è ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] alla base di competizioni e diseguaglianze nel mondo dellavoro e alla formazione delle cosiddette “aristocrazie operaie”. emancipazione, grazie all’auto-organizzazione e ad una democrazia dal basso contro le forme verticali e gerarchiche ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] la democrazia muore.Nella frequentazione quotidiana con i gerghi complessi ed ermetici della normativa, della medicina, del fisco o , nella scienza, nell’arte, nel mondo dellavoro e nell’etnografia. Precisione, attributo della chiarezzaNelle Regole ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...