• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [4022]
Scienze politiche [683]
Biografie [1509]
Storia [1240]
Geografia [314]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [161]
Letteratura [202]
Economia [182]
Storia contemporanea [151]

Lucìfero, Roberto

Enciclopedia on line

Pubblicista e uomo politico italiano (n. Roma 1903 - m. 1993). Di convinzioni monarchiche, fondò con E. Selvaggi il giornale Italia Nuova e fu esponente del Partito democratico italiano, poi fusosi col [...] Partito liberale italiano, del quale L. è stato segretario. Consultore, deputato alla Costituente, senatore (1948); è stato deputato nella II legislatura per il Partito nazionale monarchico e nella III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucìfero, Roberto (1)
Mostra Tutti

Bianchi, Dorina

Enciclopedia on line

Bianchi, Dorina Bianchi, Dorina. – Donna politica italiana (n. Pisa 1966). Laureata in Medicina, neuroradiologa, è stata eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati  nel 2001 nelle fila del Centro Cristiano Democratico [...] fila della Margherita e ha assunto l’incarico di vicepresidente della Commissione Affari Sociali. Membro dell’Assemblea costituente del Partito democratico, nel 2008 è stata eletta al Senato. Nel 2009 è tornata all’Unione di Centro e nel 2011 si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – POPOLO DELLE LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – NUOVO CENTRODESTRA

Berisha, Sali Ram

Enciclopedia on line

Berisha, Sali Ram Uomo politico albanese (n. Tropojë 1944). Dopo gli studi universitari, ha insegnato medicina all'università di Tirana dal 1980 al 1990. Membro del Partito comunista albanese, nel 1990 ha dato vita al Partito [...] corruzione. Riconfermato in carica nel 2009, nello stesso anno è stato inoltre rieletto presidente del Partito democratico. Negli anni successivi l’instabilità politica prodotta da una maggioranza con soli quattro parlamentari in più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berisha, Sali Ram (1)
Mostra Tutti

Covèlli, Alfredo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bonito 1914 - Roma 1998). Deputato alla Costituente (1946) poi alla Camera dei deputati (1948-79), segretario generale del Partito nazionale monarchico (1946-60), poi del Partito democratico [...] italiano di unità monarchica (1960-72), dopo la confluenza dei monarchici nel Movimento sociale italiano fu presidente del MSI-Destra Nazionale (1973-76) e successivamente del partito di Democrazia nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DEMOCRAZIA NAZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Covèlli, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Sinistra italiana

Enciclopedia on line

Sinistra italiana (SI) Formazione politica italiana nata nel febbraio del 2017 dalla confluenza di Sinistra Ecologia e Libertà e Futuro a Sinistra, composto da alcuni fuoriusciti dal Partito democratico [...] guidati da S. Fassina. Nata come gruppo parlamentare prima alla Camera dei Deputati nel 2015 e poi nel 2016 al Senato, ha come segretario N. Fratoianni. Nel dicembre del 2017 il partito è entrato a fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinistra italiana (3)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia on line

Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] . Si ripropone a Fichte il tema del despota illuminato o del legislatore rousseauiano che elevi il popolo alla razionalità. I motivi democratici e contrattuali scompaiono invece in G.W.F. Hegel. Lo S. di Hegel infatti non è più uno S. ideale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Kim Dae Jung

Enciclopedia on line

Kim Dae Jung Uomo politico sudcoreano (Mokpo 1925, secondo altre fonti 1924 - Seul 2009). Leader dell'opposizione anticomunista, si è battuto per la democratizzazione del paese. Fondatore (1995) del Congresso nazionale [...] fu eletto all'Assemblea nazionale (1961), sciolta però dopo pochi giorni. Nel 1970 assunse la guida del Partito democratico candidandosi (1972) per le elezioni presidenziali e ricevendo oltre il 46% delle preferenze. Per impedirgli un'efficace azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA DI COREA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD – PYONGYANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Dae Jung (2)
Mostra Tutti

Gorbačëv, Michail Sergeevič

Enciclopedia on line

Gorbačëv, Michail Sergeevič Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] regime sovietico, riassunta nelle parole d'ordine di glasnost ("trasparenza") e perestrojka ("ristrutturazione"), e svolse una politica estera ispirata al dialogo con gli USA e alla non ingerenza negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – CORNO D'AFRICA – COLPO DI STATO – GIURISPRUDENZA – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorbačëv, Michail Sergeevič (2)
Mostra Tutti

Mauri, Matteo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Milano 1970). Laureato in Scienze politiche alla Statale di Milano, dirigente politico, dal 2002 è stato organizzatore e coordinatore della Segreteria dei DS e poi del Partito [...] democratico della Lombardia, nel 2004 è stato eletto consigliere provinciale e successivamente è stato  Assessore. Dal 2009 al 2013 è stato Capogruppo in Provincia e poi responsabile Trasporti e Infrastrutture nella Segreteria nazionale del PD. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – LOMBARDIA

Orlando, Andrea

Enciclopedia on line

Orlando, Andrea Orlando, Andrea. – Uomo politico italiano (n. La Spezia 1969). Membro della segreteria nazionale dei DS nel 2006, nello stesso anno è stato eletto nelle liste dell’Ulivo per la circoscrizione Liguria. [...] del governo Renzi, ricorfermato nel governo Gentiloni. Nel 2017 si è candidato alle primarie per la scelta del segretario del Partito democratico, vinte da M. Renzi. Alle elezioni politiche del 2018 e del 2022 è stato rieletto alla Camera e dal 2019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRODESTRA – LIGURIA – SPEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali