MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] la pluralité des voix, Paris 1785.
Dahl, R., A preface to democratic theory, Chicago 1956 (tr. it.: Prefazione alla teoria democratica, Milano 1994).
Dahl, R., Democracy and its critics, New Haven, Conn., 1989 (tr. it.: La democrazia e i suoi critici ...
Leggi Tutto
Fedeli, Valeria. – Sindacalista e donna politica italiana (n. Treviglio, Bergamo, 1949). Subito dopo il diploma per assistenti sociali, conseguito presso UNSAS, ha iniziato la sua lunga carriera sindacale [...] 2010, e dal 2001 al 2012 è stata presidente del sindacato tessile europeo. Iscritta e militante del Partito democratico dalla fondazione, nel 2013 è stata eletta senatrice e successivamente è stata vicepresidente vicario del Senato della Repubblica ...
Leggi Tutto
Ivanov, Gjorge. – Uomo politico macedone (n. Valandovo 1960). Formatosi in giurisprudenza presso l’univ. Ss. Cirillo e Metodio di Skopje (Macedonia), iniziò la propria attività politica in organizzazioni [...] terminati gli studi, come docente universitario. È stato scelto come candidato presidenziale tra le fila del conservatore Partito democratico per l’unità nazionale macedone (VMRO-DPMNE), ottenendo la carica in seguito alle elezioni del 2009. Al primo ...
Leggi Tutto
Di Laura Frattura, Paolo. – Imprenditore e uomo politico italiano (n. Campobasso 1962). Dopo la laurea in Architettura nel 1989, ha fondato nel 1991 la società Proter. Nel 2003 è stato eletto presidente [...] di presidente della Regione, ha perso le elezioni, divenendo consigliere regionale d’opposizione. Nel 2013 aderisce al Partito democratico e alle elezioni regionali dello stesso anno è stato eletto presidente della Regione Molise con il 44,7% dei ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia economica all’università Statale di Milano, ha lavorato presso l'ufficio comunicazione dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Iscritta alla [...] rapporti con l’Unione europea della Regione Lazio. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del Partito democratico. Nel 2014 è stata nominata Responsabile nazionale Cultura e Turismo del PD e nel 2018 Assessore al Turismo e alle ...
Leggi Tutto
Ambito della riflessione socio-politica sviluppatosi in relazione alle esigenze di tutela e promozione della vita presente e delle generazioni future; viene costantemente sollecitata dal dibattito pubblico [...] culturale per garantire il bene comune secondo i principi di responsabilità, giustizia e solidarietà umana, nello sforzo democratico di conciliare l’esigenza di universalità dei valori etici e delle strategie politico-legislative con il pluralismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1926 - Roma 2015). Dopo aver aderito clandestinamente al PCI nel 1943, partecipò alla Resistenza combattendo nelle brigate Garibaldi. Nel dopoguerra svolse numerosi incarichi [...] del partito e nel corso del XX Congresso del PCI (febbr. 1991) si oppose alla nascita del Partito democratico della sinistra, promuovendo successivamente la formazione del Partito della rifondazione comunista di cui fu presidente dal 1992 al 1998 ...
Leggi Tutto
Tronti, Mario. – Filosofo e uomo politico italiano (Roma 1931 - Ferentillo, Terni, 2023). Considerato uno dei fondatori dell’operaismo teorico degli anni Sessanta, le cui idee si trovano riassunte nel [...] direttore, e Laboratorio politico. È stato eletto in Senato nel 1992 nelle fila del Partito democratico della sinistra e nel 2013 nelle fila del Partito democratico. Dal 2004 al 2015 è stato presidente della Fondazione CRS (Centro per la Riforma ...
Leggi Tutto
Vejjajiva, Abhisit. – Uomo politico thailandese (n. Wallsend, Regno Unito, 1964). Figlio di due accademici, V. è nato nel Regno Unito e si è formato presso istituti britannici, conseguendo infine la laurea [...] University e la Ramkhanmhaeng University. Eletto deputato all’età di 27 anni, nel 2005 è diventato leader del Partito democratico. La sua ascesa politica è continuata e, nel 2008, è stato nominato primo ministro. Rimasto in carica nonostante il ...
Leggi Tutto
Casson, Felice. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Chioggia 1953). Dopo la laurea in Legge è entrato in magistratura come pubblico ministero nel 1980. Ha insegnato Diritto dell'ambiente all'Istituto [...] centrodestra ha ottenuto solo il 46,79% dei voti. Nel 2017 ha aderito al gruppo parlamentare Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, movimento politico che è entrato a fare parte di Liberi e uguali. Tra i suoi libri si ricordano ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.