Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ebbe anche la ripresa dell’alleanza CDU-CSU. L’elezione alla carica di presidente federale di H. Köhler (2004), cristiano-democratico, fu un altro segno di ritrovata forza dei due partiti. L’azione intrapresa da Schröder per il rilancio dell’economia ...
Leggi Tutto
Oman
Sultanato situato a S-E della Penisola Arabica, con un’enclave, la Penisola di Musandam, presso lo Stretto di Hormuz. La conquista islamica del 632 sottrasse l’O. alla sfera d’influenza sasanide. [...] sfruttamento del petrolio, l’O. è stato, fino all’inizio del 21° sec., soggetto al governo assoluto del sultano Sayyid Qabus ibn Sa‛id. Dal 2003, con le prime elezioni parlamentari, il Paese ha conosciuto sensibili progressi in senso democratico. ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] è asceso al trono George Tupou V; il nuovo sovrano ha accettato di incaricarsi un’agenda di riforme istituzionali democratiche e ha istituito una commissione per la revisione della Costituzione. I cambiamenti più significativi sono stati il rinnovo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] (Italia dei Valori), liste civiche. Infine nel 2014 è stato eletto Antonio Decaro, del PD (Partito Democratico), appoggiato da CD (Centro Democratico), SEL, liste civiche, rieletto al primo turno nel 2019 ancora come rappresentante del centrosinistra ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] PCI, i 5 del PSI, i 4 del MSI, i 3 del PLI (Partito Liberale Italiano), i due del PDIUM (Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica) e dei socialdemocratici, e l'unico seggio dei sardisti. Sindaco della città fu eletto Giuseppe Brotzu che, a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della [...] , dandole il concorso dell’attività commerciale del suo porto. Nel 1797 i Francesi vi favorirono l’instaurazione di un regime democratico e del porto franco.
Guerra di C. Terza e ultima guerra combattuta tra le repubbliche di Venezia e di Genova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] guida dell’esecutivo, che mantenne fino alle elezioni del 2007, nelle quali ottenne la maggioranza il partito cristiano-democratico fiammingo di Y. Leterme. La difficoltà di trovare un programma condiviso dai partiti fiamminghi e da quelli francofoni ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] e l’Albania. Le elezioni parlamentari del 1998 furono vinte dalla coalizione formata dalla Organizzazione rivoluzionaria interna macedone-Partito democratico per l’unità nazionale macedone (VMRO-DPMNE), guidata da L. Georgievski, e da Alternativa ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] del basso Tirreno. Con il successore di Gerone, Trasibulo, cadde la tirannide dei Dinomenidi e fu istituito un governo democratico; S. rinunciò all’egemonia sulle altre città greche della Sicilia e riprese la lotta contro gli Etruschi e i Siculi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] con il 29,77 % mentre il PSI raggiungeva l’eccezionale risultato del 19,54%, a fronte del deludente esordio del Partito Democratico di Sinistra (PDS) attestatosi al 12,70%. Si formò una giunta composta da DC, PSI, PSDI, con la conferma del socialista ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.