Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio [...] ; dal 2001 al dic. 2002 ne è invece stato presidente. Con la fusione di CCD, CDU e DE nell'Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC), F. è stato eletto segretario (dic. 2002 - ott. 2005) del nuovo partito. Vicepresidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. Ube 1946). Laureatosi in Fisica (1970), durante tutti gli anni Settanta si è impegnato attivamente per la tutela dei diritti civili. La sua carriera politica è stata in ascesa: [...] di Fukushima), K. ha rinunciato allo stipendio di primo ministro (maggio del 2011) per poi lasciare la presidenza del Partito Democratico e quindi la guida del governo (come impone il sistema politico giapponese) nell’agosto del 2011; Y. Noda è stato ...
Leggi Tutto
Alleanza nazionale (AN)
Alleanza nazionale
(AN) Formazione politica italiana sorta nel 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano (MSI), G. Fini, che ne è diventato coordinatore [...] nazionale e in seguito (1995) presidente. Il progetto si collocava all’interno di un rinnovamento democratico della destra italiana, diretto a superare l’eredità del neofascismo. AN si è sempre schierata nelle alleanze di centrodestra, di cui ha ...
Leggi Tutto
Pence, Michael Richard. – Uomo politico statunitense (n. Columbus 1959). Laureatosi nel 1981 in Storia presso l’Hanover College di Hannover (Indiana) e conseguito il dottorato in Legge nel 1986 alla Indiana [...] esercitato la professione legale affiancandola all'attività politica: dopo la breve militanza degli anni Settanta nel Partito democratico, dagli anni Ottanta è confluito nelle fila repubblicane. Membro della Camera dei rappresentanti dal 2001 al 2013 ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Fano 1969). Laureata in Economia e commercio presso l’università di Bologna, giornalista, ho lavorato per molti anni nei settori del marketing, della comunicazione e delle pubbliche [...] relazioni. Consigliere provinciale e consigliere comunale a Bologna, nella segreteria nazionale del Partito democratico è stata responsabile della Scuola dal 2009 al 2013, della Scuola, università e ricerca dal 2014 al 2016 e dell’Infanzia e ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] Armate con la ratifica presidenziale. Molti analisti hanno interpretato la nomina come una potenziale minaccia al processo di consolidamento democratico, in quanto espressione della debolezza del governo di Bissau. Dopo la nomina l’Unione Europea (Eu ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Bucarest 1972). Ultimati gli studi in Legge presso l’Università di Bucarest (1995), ha lavorato come procuratore anti-corruzione, frode e riciclaggio (1995-2001) per poi intraprendere [...] una brillante carriera politica. Nel 2002 si è unito al PSD (Partito Social Democratico) e dopo pochi mesi è entrato a far parte del Consiglio nazionale del partito ed è stato nominato presidente dei giovani socialdemocratici (incarico mantenuto per ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Pistoia 1975). Laureata in Scienze politiche, ha conseguito un master in Organizzazione industriale delle Pubbliche utilità. Ha lavorato in una società di consulenza, per la [...] quale ha svolto attività di ricerca sociale. Segretario regionale della Margherita, prima della fondazione del Partito democratico, a cui ha partecipato e del quale è stata vicesegretario regionale, nel 2005 e 2010 è stata eletta consigliere ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Maledetta primavera
A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] droga e armi compresi, mentre la presenza di tuareg libici in Mali e nel Sahara ha causato la caduta del governo democratico del Mali e l’insorgere di nuovi gruppi radicali nell’area. L’aggravarsi del conflitto siriano ha avuto un forte impatto ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] le numerose iniziative assunte in politica estera, fra cui l'intervento a Haiti per ristabilire la legittimità democratica (sett. 1994), le pressioni sulla Rep. Dem. Pop. di Corea perché consentisse controlli internazionali sui suoi programmi ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.