Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] Unione europea. Una storia non ufficiale, Milano, 2008, 305). Ma la fase più recente appare diversa dalle precedenti. Al deficit democratico si è aggiunta per la prima volta un’incapacità dell’Unione di rispondere alle sfide esterne che ne mette a ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] tanto aumentano le possibilità di mantenere la pace mondiale, fino al limite estremo che se tutti gli Stati diventassero democratici, essa diverrebbe perpetua come la sognava Kant, nel suo celebre progetto intitolato Per la pace perpetua (1795).
Ma l ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] (Italia dei Valori), liste civiche. Infine nel 2014 è stato eletto Antonio Decaro, del PD (Partito Democratico), appoggiato da CD (Centro Democratico), SEL, liste civiche, rieletto al primo turno nel 2019 ancora come rappresentante del centrosinistra ...
Leggi Tutto
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, [...] autori, infine, hanno configurato il diritto all’informazione come una conseguenza del principio democratico, poiché un regime democratico (Democrazia) necessita sempre di una pubblica opinione vigile e informata (Comunicazione politica): questa ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] designazione degli azionisti privati di minoranza), dal 2007 al 2009 ha fatto parte della direzione nazionale del Partito democratico. Nel 2015 ha avuto l’incarico di "consigliere speciale" del Presidente del Consiglio, M. Renzi, in particolare per ...
Leggi Tutto
Reato di chi offende pubblicamente istituzioni che rappresentano valori tutelati per legge. Il codice penale italiano prevede e punisce il vilipendio del presidente della Repubblica (art. 278); il vilipendio [...] al prestigio delle istituzioni avesse rilievo costituzionale, dando così piena legittimità ai reati in questione anche all’interno del nuovo regime democratico.
Voci correlate
Libertà di manifestazione del pensiero
Reati di opinione
Reato ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] della corruzione, di cui all’art. 1, co. 7, della l. n. 190/2012.
11 Sulla portata del principio democratico nell’amministrazione e sul ruolo che questo viene ad attribuire alla partecipazione dei cittadini resta fondamentale il rinvio a Allegretti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] ci ha lasciato in poco più di due lustri, dal 1944 al 1956,
una testimonianza della battaglia per il rinnovamento democratico del nostro Paese, non solo tra le più alte per nobiltà di ispirazione, ma pur tra le più ampie, documentate, illuminanti ...
Leggi Tutto
La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] secolo), lo Stato di polizia (XVIII secolo), lo Stato liberale o Stato di diritto (XIX secolo) e lo Stato democratico (XX secolo), fondato sul principio del suffragio universale (Democrazia e Diritto di voto). Una diversa suddivisione da un punto di ...
Leggi Tutto
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] vengono spesso ricondotti all'esistenza di un ordinamento democratico, così sottolineando nel comportamento dell'obiettore il gruppi che si contendono il potere nell'ambito del sistema democratico.
L'o. al servizio militare si pone in antitesi ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.