• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1246 risultati
Tutti i risultati [1246]
Biografie [828]
Storia [526]
Letteratura [84]
Diritto [60]
Religioni [57]
Scienze politiche [55]
Comunicazione [52]
Storia e filosofia del diritto [39]
Economia [38]
Filosofia [25]

GIANERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANERI, Enrico (Gec) Sabrina Spinazzè Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda. Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] foglio ciclostilato. Dal 1919 iniziò a stringere rapporti con l'ambiente del giornalismo cagliaritano di orientamento socialista-democratico, divenendo in breve una delle penne principali del Popolo sardo e del Risveglio dell'isola, nonché segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOMBA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Francesco Paolo Cristina Passetti PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini. Come [...] mosse alla sottesa preparazione di quella che sarebbe stata una delle pagine più alte della storia del patriottismo democratico meridionale. Nel 1794, un coetaneo di Palomba, Vincenzo Maria Gagliardi aprì una scuola privata e organizzò club giacobini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Giuseppe Ignesti Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] ) a Cesena e a Faenza, in Romagna. Arte e storia, I (1981), pp. 113-121; F. Traniello, Il fascismo nelle interpretazioni cattolico-democratiche dei popolari in esilio, in Appunti di cultura e di politica, 1981, n. 12, pp. 21-27; L. Bedeschi, G. D. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BACCARINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Alfredo Gian Paolo Nitti Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] primi socialisti. Vagheggiava in quel periodo, come dichiarò in un discorso del 18 nov. 1888 a Faenza, un partito democratico che "non deve spaventarsi di alcuna riforma, quando a chiari segni si manifesti matura". Continuò la sua battaglia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – GIUSEPPE ZANARDELLI – PARTITO DEMOCRATICO – BENEDETTO CAIROLI – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCARINI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

GIOANNETTI, Giuseppe Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale Massimo Cattaneo Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] memoria di L. Simeoni, Bologna 1953, II, pp. 87-169; G. Gioannetti Mola, La nobiltà cittadina trasforma Bologna in un centro democratico. L'opera di G. G., 1796-1800, Bologna 1954; N. Samaja, Bologna giacobina, in L'Archiginnasio, III (1957), pp. 99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTESI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTESI, Alfredo Franca Contini Somenzi Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] sociale. Consigliere nel 1874, promosse un forno sociale del quale nel 1887 divenne gestore privato. Attirato dalle idee democratico-repubblicane, nel 1889 fu tra i fondatori del periodico Luce,aperto alla collaborazione di Bovio e di Imbriani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – RANUCCIO II FARNESE – INQUISIZIONE – BASSORILIEVO

ALBERTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Cesare Giuliano Capilupi Nacque a Mantova il 21 genn. 1770, e nel 1793 ottenne, come il padre Lorenzo, la licenza di farmacista, esercitando poi tale attività in Quingentole (Mantova). Nella [...] oltre), la quale elenca i deportati cisalpini ed altri prigionieri politici del 1799-1800, l'A. viene definito "democratico, ardito terrorista ed inscritto al Catalogo dei Franchi Muratori". Deportato a Zara e a Petrovaradin, rimpatriò in seguito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FORTEZZA DELLO SPIELBERG – FRANCHI MURATORI – PETROVARADIN – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

RUINI, Meuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUINI, Meuccio Lucio D'Angelo RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] due anni, dal 15 dicembre 1945 fino al raggiungimento dei limiti d’età, l’11 dicembre 1947. Della guida del Partito democratico del lavoro in vista delle elezioni per l’Assemblea costituente si fece carico Bonomi, il quale il 28 marzo 1946 mise in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – SECESSIONE DELL’AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUINI, Meuccio (2)
Mostra Tutti

ALEARDI, Aleardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEARDI, Aleardo Ettore Caccia Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] e negli ideali, e dalla madre quella educazione del cuore che lo fece sensibile alle miserie degli infelici e schiettamente democratico in politica. Fanciullo malinconico, poco vivace nei primi anni di studio, si aperse poi ad entusiasmi improvvisi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FRANCESCA DA RIMINI – CITTÀ DI CASTELLO – PARNASSIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEARDI, Aleardo (3)
Mostra Tutti

CACCIAGUERRA, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAGUERRA, Eligio Lorenzo Bedeschi Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] Rossini, Un contributo alla biografia di Giuseppe Donati, in Civitas, VI (1956), 9-10, pp. 78-85; B. Brogi, La Lega democratica nazionale, Roma 1959, passim; G. Grassini, Ricordo di E. C., in Benedetto XV, i cattolici e la guerra, Roma 1963, pp. 517 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali