• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1246 risultati
Tutti i risultati [1246]
Biografie [828]
Storia [526]
Letteratura [84]
Diritto [60]
Religioni [57]
Scienze politiche [55]
Comunicazione [52]
Storia e filosofia del diritto [39]
Economia [38]
Filosofia [25]

GAMBARO, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO, Angiolo Franco Cambi - Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici. Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] entroterra storico. Durante la sua lunga carriera il G. fu politicamente un appartato, pur nutrendo una sicura fede democratica. Fra il 1914 e il '17 aveva assunto atteggiamenti «patriottici» e « interventisti», privi tuttavia di polemiche chiassose ... Leggi Tutto
TAGS: FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ERASMO DA ROTTERDAM – VITTORINO DA FELTRE – MATILDE BONAPARTE

TOSATO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSATO, Egidio di Fulco Lanchester Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019) Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] e dopo il biennio della guerra civile Tosato metabolizzi appieno i nuovi valori e i principi dell’ordinamento democratico. Già presidente di un circolo universitario (1920-24) che poi confluirà nella FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSATO, Egidio (2)
Mostra Tutti

MONZANI, Cirillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZANI, Cirillo Alberto Ferraboschi MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] leggi e partecipando a numerose commissioni parlamentari, distinguendosi come un autorevole esponente del notabilato della sinistra democratica toscana. In tale veste, in particolare, assunse un ruolo di rilievo nella questione ferroviaria inerente l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZANI, Cirillo (1)
Mostra Tutti

CARAMELLA, Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARAMELLA, Santino Silvano Scalabrella Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] al Croce del 5 febbr. 1929 (in Il Dialogo, 1980) - erano tra l'altro di aver collaborato "al giornale socialistoide-democratico Il Lavoro" di Genova e di aver avuto rapporti con l'associazione antifascista Giovane Italia, insomma di essere "in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – RIVOLUZIONE CULTURALE – FILOSOFIA, SCIENZA – VINCENZO GIOBERTI – UNIONE SOVIETICA

MEDA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Luigi Giuseppe Sircana – Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca. Dopo [...] nato qualche anno prima a Milano con lo scopo di garantire la continuità di riflessione e di impegno della tradizione cattolico democratica di matrice sturziana e popolare. Il M. morì a Milano il 12 dic. 1966. Fonti e Bibl.: Ampia documentazione che ... Leggi Tutto

CHAUVET, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAUVET, Costanzo Alessandra Cimmino Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] a quest'epoca dovettero intensificarsi i legami di conoscenza e di collaborazione fra lo Ch. e il conte Luigi Pianciani, noto esponente democratico, sindaco di Roma dal '72 al '74, e di nuovo più tardi nell'81-82. Il Pianciani, che era stato tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – TRIBUNO DELLA PLEBE – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – FELICE CAVALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUVET, Costanzo (2)
Mostra Tutti

FIORE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Tommaso Vito Antonio Leuzzi Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] ; G. Galasso, T. F. nella società e nella storia del Mezzogiorno, in Basilicata, 1978, nn. 7-9, pp. 4-7; Meridionalismo democratico e socialismo. La vicenda politica e intellettuale di T. F., Bari 1979; F. Grassi, in T. F., scritti politici 1915-1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE, Tommaso (1)
Mostra Tutti

MOSTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTO, Antonio Carmine Pinto – Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli. La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] gli affari familiari il porto, principale centro di diffusione di idee e di notizie della città. L’entusiasmo per gli ideali democratici e per il movimento nazionale si formò in lui probabilmente già prima del 1848, ma fu in quell’anno che abbracciò ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – VINCENZO CARBONELLI – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE LA FARINA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

MASSIMINI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMINI, Fausto. Gianluca Fruci – Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino. Il padre, [...] (1876-1887), in Società e storia, XXV (2002), pp. 289-349; A. Scornajenghi, La Sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partito democratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, pp. 28, 30, 33, 36, 38, 45, 47-49, 51, 58 s., 70 s., 76 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE ZANARDELLI

BERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Domenico Gian Paolo Nitti Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] la concessione dello Statuto, scontrandosi spesso con gli oratori del Circolo popolare di Torino; rimase tuttavia legato al gruppo democratico guidato da L. Valerio, tanto da respingere l'offerta fattagli dal conte di Cavour, tramite il Castelli, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Domenico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 125
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali