Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] di Filadelfia: vi si sottolinea l’entusiasmo della città per essere stata scelta per eventi internazionali come la convention democratica del 2016, la visita del Papa per l’Incontro mondiale delle famiglie e la possibilità di collegare la regione ...
Leggi Tutto
A distanza di soli due anni dalle ultime elezioni politiche, i cittadini olandesi tornano al voto in un contesto profondamente mutato rispetto al 2021. Le dimissioni del primo ministro Mark Rutte lo scorso [...] anche i segretari del CDA e dei D66. Lo stesso Omtzigt, pur avendo una lunga esperienza da deputato nelle fila dei cristiano-democratici, corre per la prima volta come leader di un partito e lo fa proponendosi come volto “nuovo” e fautore di un ...
Leggi Tutto
Ricorre oggi, 21 marzo 2023, il sesto anniversario della scomparsa di Alfredo Reichlin, personalità di primissimo piano della sinistra italiana, allievo di Palmiro Togliatti, esponente della direzione [...] del PCI e tra i fondatori del Partito democratico ...
Leggi Tutto
Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] Parlamento, fornendo in qualche modo un assist alla sua formazione di appartenenza, i conservatori del Partito social democratico (PSD, Partido Social Democrata), che potrebbero uscire vincitori dalle elezioni anticipate. Il vantaggio di cui godevano ...
Leggi Tutto
Il Cile e le sue istituzioni sono ancorati oggi fermamente al quadro democratico. A mezzo secolo dal tragico 11 settembre 1973, ci sono però ancora piaghe aperte che tormentano la coscienza del paese e [...] dividono la sinistra sulle compatibilità del so ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] che, de facto, sancisce l’appoggio esplicito all’istituzione di uno Stato della Palestina indipendente, sovrano e democratico. Con uno scatto in avanti, il Vaticano incoraggiava, quindi, la comunità internazionale, a muoversi in quella direzione ...
Leggi Tutto
Il più giovane Paese al mondo, nato nel 2011 a seguito dell’indipendenza dal Sudan, fatica a divenire un adulto pacifico e definitivamente democratico. Il Sud Sudan, neanche il tempo di festeggiare l’emancipazione [...] da Khartoum, dal 2013 è entrato nel ...
Leggi Tutto
Nella prospettiva di un regime non democratico, stabilità politica significa continuità e continuità di regime significa neutralizzare tutto ciò che può metterla a repentaglio. In Cina, come in altre parti [...] del mondo, le manifestazioni di piazza sono ...
Leggi Tutto
Anno primo e giorno primo della presidenza Biden. Cosa abbiamo visto è già dietro le spalle, ci sono subito le crisi da rincorrere. Il discorso del presidente democratico le elenca, una per una, per ricordare [...] come la sua presidenza prenda le mosse i ...
Leggi Tutto
Il Partito democratico e il centrosinistra accolgono con soddisfazione l’esito dei ballottaggi del 17-18 ottobre 2021. Il nuovo sindaco di Roma sarà Roberto Gualtieri, che con il 60,15% dei voti si impone [...] contro Enrico Michetti, mentre a Torino prev ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però,...
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...