• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4022 risultati
Tutti i risultati [4022]
Biografie [1508]
Storia [1240]
Scienze politiche [682]
Geografia [314]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [161]
Letteratura [201]
Economia [182]
Storia contemporanea [151]

Nuovo centrodestra

Enciclopedia on line

(NCD) Partito nato nel 2013 dalla rottura  tra i filogovernativi dell’esecutivo di E. Letta guidati da A. Alfano, attuale presidente, e i critici verso il governo legati a S. Berlusconi che hanno fatto [...] Italia. Il partito ha poi fatto parte dei governi Renzi e Gentiloni. Il partito ha aderito ai valori del popolarismo europeo e ha difeso i valori del cristianesimo democratico. Nel 2017 si è sciolto per costituire il partito Alternativa Popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ITALIA – PDL

BONOMI, Ivanoe

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico italiano, nato a Mantova il 18 ottobre 1873. Laureato in scienze naturali e in giurisprudenza, nel 1898 lasciava l'insegnamento per il giornalismo socialista. Intanto pubblicava La finanza [...] vie nuove del socialismo (Palermo 1906), metodicamente propugnando un socialismo gradualista che, in accordo col metodo democratico, si giova anche della parziale conquista del potere, e che ritiene il libero movimento delle organizzazioni proletarie ... Leggi Tutto
TAGS: ALTARE DELLA PATRIA – LEONIDA BISSOLATI – PARTITO POLITICO – IMPRESA LIBICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

LUCCHESINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHESINI, Cesare Augusto MANCINI Erudito lucchese, nato il 2 luglio 1756, a Lucca, dove morì il 16 maggio 1832. Dedicò tutta la vita agli studî, specialmente delle lingue antiche, ma ebbe fama in [...] ) che chiese invano rispetto per la piccola repubblica oligarchica, e si tenne lontano da Lucca finché durò il governo democratico stabilito nel febbraio del 1799. Dopo la battaglia della Trebbia tornò in patria e fu della reggenza reazionaria. Si ... Leggi Tutto

ESQUIROS, Henri-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore e uomo politico francese, nato a Parigi il 25 maggio 1814, morto a Versailles il 10 maggio 1876. Pubblicò appena ventenne un volumetto di poesie (Hirondelles, Parigi 1834), che ebbe le lodi di [...] favore del pubblico. Dedicatosi alla letteratura politica, nel 1840 pubblicò un Èvangile du peuple, specie di commentario filosofico e democratico della vita di Gesù, che gli valse la condanna a otto mesi di carcere, durante i quali scrisse i Chants ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BOCCHE DEL RODANO – COLPO DI STATO – VICTOR HUGO – INGHILTERRA

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] , la giurisprudenza di legittimità è intervenuta su profili essenziali della disciplina penalistica di tutela dell’ordinamento democratico. Si segnala qui la decisione assunta nel procedimento cautelare nel quale è stata attribuita una finalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rappresentanza politica nazionale e europea

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Rappresentanza politica nazionale e europea Amedeo Barletta Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] ci si può esprimere nel senso che vi è una rappresentanza in senso ampio, che è carattere fondamentale del modello democratico contemporaneo e che è implicita perché inerente a tutti gli istituti politici, e vi è una rappresentanza intesa in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA

Albertàrio, Davide

Enciclopedia on line

Giornalista cattolico (Filighera, Pavia, 1846 - Carenno 1902). Sacerdote di ardente fede, polemista impetuoso, come direttore dell'Osservatore cattolico di Milano combatté il liberalismo cattolico, non [...] sua intransigenza, mirando, attraverso la formula "preparazione nell'astensione", alla formazione ideologica e organizzativa di un movimento democratico cattolico. Più volte processato, dal 1898, dopo i fatti di Milano fu condannato a tre anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – LIBERALISMO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertàrio, Davide (3)
Mostra Tutti

Sealsfield, Charles

Enciclopedia on line

Sealsfield, Charles Pseudonimo dello scrittore austriaco Karl Anton Postl (Popice, Moravia, 1793 - Soletta 1864). Sacerdote (1816), segretario dell'Ordine dei Cavalieri della Croce a Praga, nel 1822 fuggì negli USA, Cominciò [...] da cui trasse spunti per un'attività letteraria di impronta realistica, in rispondenza anche dei suoi ideali di democratico e repubblicano. In tedesco scrisse un libro di osservazioni sugli Stati Uniti (Die Vereinigten Staaten von Nordamerika, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – KARL ANTON – METTERNICH – PRAGA

Gruevski, Nikola

Enciclopedia on line

Gruevski, Nikola Gruevski, Nikola. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio [...] questi incarichi per tre anni. Eletto membro del parlamento macedone (2002-06), dal 2003 è leader del Partito democratico per l’unità nazionale macedone (VMRO-DPMNE). Primo ministro dall'agosto 2016, nel febbraio 2015 è stato coinvolto nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI MACEDONIA – BANCA MONDIALE – SKOPJE

Sereni, Marina

Enciclopedia on line

Sereni, Marina. – Donna politica italiana (n. Foligno 1960). Iscritta alla Fgci nel 1974 ha poi aderito al Pci, quindi al Pds, ai Ds e al Pd. È stata consigliere regionale dell'Umbria nel 1985 e assessore [...] Umbria nel 1993. Deputato dal 2001 al 2018, dal 2009 al 2013 è stata  vicepresidente dell'Assemblea nazionale del Partito Democratico e dal 2013 al 2018 è stata vicepresidente della Camera dei deputati. Dal 2019 al 2022 è stata Viceministro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – FOLIGNO – UMBRIA – PCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 403
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali