STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] Croce di Costantino) e varie associazioni di operai, fittavoli e studenti. Nel 1896 entrò nel vivo del primo movimento democratico cristiano, accanto a G. Toniolo, R. Murri, F. Meda, V. Mangano; divenne poi sindaco di Caltagirone (1905), segretario ...
Leggi Tutto
HARTMANN, Ludo Moritz
Heinrich Kretschmayr
Storico e uomo politico austriaco, figlio di Moritz Hartmann (v.), nato a Stoccarda il 2 marzo 1865, morto a Vienna il 14 novembre 1924. Libero docente nell'università [...] attività per la diffusione della cultura fra il popolo austriaco. Dal 1910 fu più volte candidato del partito socialista-democratico nelle elezioni: poi professore all'università di Vienna dal novembre 1918 e dal 1919 al 1920 deputato; dall'autunno ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , e da una mancanza di identità politica unitaria; un impero che nondimeno è in grado di generare output di tipo democratico nei riguardi degli Stati nazionali interni e di agire all’esterno come potenza civile (Telò 2004). Si intende con questo ...
Leggi Tutto
BARTELLONI, Enrico
Franco Della Peruta
Nato a Livorno l'11 ag. 1808 da famiglia di umili condizioni, il B., soprannominato "il gatto" perla sua agilità, bottaio di mestiere, entrò presto nelle cospirazioni [...] rientrare a Livomo, dove giunse dopo una breve sosta a Malta, ponendosi di nuovo fra i capi del movimento democratico popolare.
Nell'aprile-maggio del 1849 il B. fu uno dei più risoluti sostenitori della resistenza armata all'intervento austriaco ...
Leggi Tutto
WikiLeaks
<u̯ìikiliks>. – Organizzazione internazionale dedita alla raccolta e alla pubblicazione di documenti riservati sul suo sito Internet, wikileaks.org. Fondata alla fine del 2006 da un [...] di voler portare alla luce le attività non palesi di governi e aziende, in particolare multinazionali, favorendo il controllo democratico attraverso la diffusione di notizie ricevute da fonti di cui tutela l'anonimato; il nome è composto infatti da ...
Leggi Tutto
Benavides, Oscar
Generale e statista peruviano (Lima 1876-ivi 1945). Dittatore del Perù dal 1915 al 1916, fu deportato nel 1921. Dopo l’assassinio del presidente L.M. Sánchez del Cerro (1933), fu chiamato [...] alla presidenza della Repubblica e, fattosi prorogare nel 1936 i poteri, governò dittatorialmente fino al dic. 1939. In seguito fu ambasciatore a Madrid e a Buenos Aires, nonché fondatore del Frente democrático nacional. ...
Leggi Tutto
Movimento religioso riformato, che professa l’assoluta indipendenza di ogni congregazione locale in materia di fede e di disciplina ecclesiastica, e la separazione completa dallo Stato. Trae origine nel [...] patto tra i fedeli e Dio), che si realizza storicamente attraverso varie comunità o Chiese, ognuna autonoma e democraticamente organizzata (con il suffragio dei fedeli sono designati il pastore e gli altri ministri). Notevole è stata l’attività ...
Leggi Tutto
L’emersione della comunicazione politica nelle esperienze giuridiche contemporanee si ricollega al fondamentale problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia [...] e B. Constant, essa era la garanzia per eccellenza, la sua importanza non è venuta meno con l’affermarsi dello Stato democratico (Forme di Stato e forme di governo): basti pensare al fatto che uno dei massimi filosofi politici del XX secolo, Habermas ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Bosco Marengo, Alessandria, 1929 – ivi 2012). Si è accostato alla politica in anni giovanili come esponente della Democrazia Cristiana. Nel 1955, però, ha lasciato il partito per [...] Deputato dal 1972 al 1979 (per il PCI) e senatore nelle legislature VIII, IX, X e XI (per PCI e Partito Democratico della Sinistra), nel corso della sua lunga carriera politica C. si è distinto per l’impegno a tutela del patrimonio culturale italiano ...
Leggi Tutto
Astronauta statunitense (Cambridge, Ohio, 1921 - Columbia, Ohio, 2016); tenente colonnello del corpo dei Marines degli USA, è stato il primo astronauta americano che abbia effettuato un volo orbitale; [...] Atlantico dopo tre rivoluzioni complete. Impegnatosi anche nell'attività politica, dal 1974 al 1999 è stato senatore dell'Ohio per il partito democratico. Nel 1998 è ritornato nello spazio con una missione a bordo dello Space Shuttle Discovery. ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.