Rathenau, Walther
Industriale, scrittore e politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922). Di famiglia ebraica, fu il fondatore e, dopo la morte del padre (1915), presidente della società elettrica AEG, [...] il Dipartimento per l’approvvigionamento delle materie prime (KRA) presso il ministero della Guerra. Tra i fondatori del Partito Democratico Tedesco (DDP), fu ministro per la Ricostruzione (1921) e degli Esteri (1922). Tra i firmatari del Trattato di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] partito Fidesz si è attestato come primo del Paese, ottenendo il 52,3% dei suffragi, seguito a distanza dalla coalizione democratica (16,1%).
In politica estera, tensioni con l’Unione europea e con i Paesi limitrofi sono sorte nel 2015 in occasione ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico lituano (Taujėnai, Ukmergė, 1874 - Cleveland 1944). Compiuti gli studî a Pietroburgo, si dedicò alle questioni sociali e politiche della Lituania; fu redattore di molti periodici [...] "L'eco della Lituania" (1917). Personaggio carismatico nel contesto culturale e politico lituano, fu esponente del partito democratico e presidente della Repubblica dal 1919 al 1940. Prima dell'occupazione sovietica si rifugiò dapprima in Europa e ...
Leggi Tutto
Boschi, Maria Elena. – Donna politica italiana (n. Montevarchi, Arezzo, 1981). Laureatasi in Giurisprudenza, ha svolto l’attività di avvocato esperta in diritto societario ed è stata cultore della materia [...] all'università di Firenze in diritto commerciale. È stata membro della direzione del Partito Democratico di Firenze e ha sostenuto la candidatura di M. Renzi alle elezioni primarie del centrosinistra tenutesi nel 2012. Nel 2013 è stata eletta alla ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] contribuito al manifesto del Pd. Eletto al Parlamento europeo nel 2009, 2014 e 2019 nella fila del Partito democratico, presidente della commissione per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo e membro del gruppo di coordinamento sulla ...
Leggi Tutto
Medico e donna politica congolese naturalizzata italiana (n. Kambove 1964). Medico, laureata all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, specializzatasi poi in oculistica presso l'Università di Modena [...] Eletta nel 2004 con i Ds consigliere nella Circoscrizione 3 di Modena, è stata poi responsabile del Partito democratico del Forum su Cooperazione internazionale e immigrazione. Nel 2009 è stata eletta consigliere provinciale a Modena e alle elezioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1805 - Londra 1859), figlio di Tommaso. Governatore di Livorno (1839-47), fin dal sett. 1847 consigliò al granduca di concedere lo statuto. Creato ministro degli Esteri e ad interim [...] della Toscana nella guerra d'indipendenza; ma, poiché fedele al granduca, fu osteggiato nel 1849 durante il governo democratico. Ebbe parte notevolissima negli avvenimenti del 1859, allorché, officiato di assumere la presidenza del consiglio il 27 ...
Leggi Tutto
Kibaki, Mwai. – Economista e uomo politico keniota (Othaya 1931 - Nairobi 2022). Laureato in economia, ha lavorato come insegnante prima di ottenere, nel 1963, un seggio presso l’Assemblea nazionale nelle [...] -69), poi ministro dell’Economia (1969-82), dopo una serie di sconfitte elettorali, seguite alla fondazione del Partito democratico (1991), è diventato capo dell’opposizione (1998). Nel 2002 ha assunto la carica di presidente del Kenya, riconfermata ...
Leggi Tutto
Furlan, Annamaria. – Sindacalista italiana (n. Genova 1958). Ha iniziato la sua carriera presso i postetelegrafonici genovesi fino a diventare nel 2000 segretaria della CISL ligure, prima donna a ricoprire [...] tale incarico. Dal 2002 al 2014 è stata segretario confederale della CISL, e dallo stesso anno al 2021 è stata segretario generale. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto al Senato nelle fila del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (Reggio Calabria 1935 - Roma 2021). Dal 1976 è stato a capo della Unione Italiana del Lavoro a Roma, eletto segretario confederale UIL, dal 1992 al 2000 è stato segretario [...] generale dell’organizzazione sindacale. Presidente del CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) dal 2000 al 2005, è stato senatore dal 2007 al 2008, iscritto al gruppo parlamentare del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.