• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4022 risultati
Tutti i risultati [4022]
Biografie [1508]
Storia [1240]
Scienze politiche [682]
Geografia [314]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [161]
Letteratura [201]
Economia [182]
Storia contemporanea [151]

Jefferson, Thomas

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Jefferson, Thomas Massimo L. Salvadori Uno dei padri fondatori degli Stati Uniti Jefferson è stato una delle maggiori personalità della storia statunitense. Prese parte alla Rivoluzione americana e [...] . La presidenza Jefferson Nel 1800 Jefferson fu eletto presidente nel corso di quella che venne definita una rivoluzione democratica. Durante la sua presidenza (1801-09) si sforzò dapprima di smorzare i vecchi contrasti, ma poi dovette sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRE NAPOLEONICHE – ALEXANDER HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jefferson, Thomas (3)
Mostra Tutti

Togo

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] , minata da diversi tentativi di colpi di stato e da rivolte popolari, il paese ha conosciuto progressive concessioni democratiche, rivelatesi però soltanto una facciata. Un momento importante nella storia del Togo è stata la promulgazione della ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALE IDROELETTRICA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GNASSINGBÉ EYADÉMA

Nixon, Richard Milhous

Enciclopedia on line

Nixon, Richard Milhous Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della [...] di essere a conoscenza dell'incursione di un gruppo di sei uomini legati al suo comitato elettorale nella sede del partito democratico a Washington (palazzo Watergate) nel giugno 1972, e di aver impedito un'inchiesta sul caso da parte dell'FBI, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – PERDONO GIUDIZIALE – J. F. KENNEDY – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nixon, Richard Milhous (3)
Mostra Tutti

Seychelles

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. Caratteristiche fisiche Il [...] (26 giugno 1976), furono inizialmente rette da un governo di coalizione tra i due maggiori partiti nazionalisti: il Partito democratico (PD), il cui leader J. Mancham ottenne la carica di presidente della Repubblica, e il più radicale Partito unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA MARINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – PARTITO DEMOCRATICO – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seychelles (10)
Mostra Tutti

Lubbers, Ruud

Enciclopedia on line

Lubbers, Ruud Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1939 - ivi 2018). Laureato in economia nel 1962, dopo essersi dedicato all'attività imprenditoriale seguendo l'azienda di progettazione industriale della sua famiglia, [...] nelle file del Partito cattolico del popolo. Ministro degli Affari economici (1973-77), deputato dell'Appello cristiano democratico dal 1977, divenne primo ministro nel 1982, ricoprendo ininterrottamente tale carica fino al 1994, prima alla guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – PAESI BASSI – ROTTERDAM – ONU

Scotto, Arturo

Enciclopedia on line

Scotto, Arturo. - Uomo politico italiano (n. Torre del Greco 1978). Laureato in Scienze politiche, militante e dirigente della Sinistra giovanile e dei Democratici di Sinistra, nel 2016 è stato eletto [...] , è stato capogruppo di SEL a Montecitorio. Dal 2019 al 2023 è stato coordinatore nazionale di Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, che ha contribuito a fondare. Alle elezioni politiche del 2022 è stato rieletto alla Camera nelle fila ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – DEMOCRATICI DI SINISTRA – SINISTRA DEMOCRATICA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

Carrero Blanco, Luis

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Santoña 1903 - Madrid 1973). Istruttore nella Scuola navale di Madrid (1935), durante la guerra civile divenne sostenitore del franchismo pervenendo ai vertici della marina militare [...] (1966). Nominato da Franco vice primo ministro (ottobre 1967), seguì una linea politica contraria a ogni apertura in senso democratico. Nel giugno 1973 Franco gli cedette la carica di capo del governo. Nel dicembre dello stesso anno fu ucciso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – MADRID

Stephanopoulos, Kostantinos

Enciclopedia on line

Stephanopoulos, Kostantinos. – Uomo politico greco (Patrasso 1926 - Atene 2016). Avvocato, entrato in politica agli inizi degli anni Sessanta del Ventesimo secolo nelle fila del Partito conservatore Nuova [...] sociali, 1976-77; ministro per la Presidenza, 1977-81), e nel 1985 ha fondato la formazione nazionalista Rinnovamento democratico. Eletto presidente del Paese nel 1995, è stato riconfermato nella carica nel 2010, primo nella storia della Grecia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRASSO – GRECIA – ATENE

RUSK, Dean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSK, Dean Uomo politico nordamericano, nato nella contea di Cherokee (Georgia) il 9 febbraio 1909. Dopo aver studiato ad Oxford e Berlino, ha insegnato al Mills College di Oakland, in California. Durante [...] -Cina, dove ha raggiunto il grado di colonnello e l'ufficio di vice-capo di stato maggiore delle forze americane. Democratico, nel 1947 entrò nel Dipartimento di Stato e nel 1950 divenne assistente segretario di Stato per gli affari dell'Estremo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSK, Dean (1)
Mostra Tutti

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] il 20 settembre e contribuì a ridare slancio anche alle associazioni italiane. Altrettanto funzionale al percorso di avvicinamento fra socialisti e democratici fu la nuova campagna per il divorzio, che si sviluppò fra il 1901 e il 1904 e vide il Psi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 403
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali