. Neologismo (dal gr. δῆμος "popolo") col quale viene designato il "Triplice demismo", sistema politico sociale, ed è insieme titolo del libro dove esso è esposto, San Min-ciu-i (Tre idee principali del [...] opera del riformatore nazionalista cinese Sun-Yat-sen (Sun Wen).
Il sistema di Sun Wen è una specie di nazionalismo democratico sociale, derivato da idee e forme analoghe occidentali, adattato alla moderna Cina rinascente, sulla base della razza, del ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] operaio e del socialismo, a cura di F. Della Peruta, Milano 1997; G. Angelini, L'altro socialismo. L'eredità democratico-risorgimentale da Bignami a Rosselli, Milano 1999, ad indicem; Il movimento operaio italiano. Diz. biogr. 1853-1943, II, s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] crescente malcontento, che spinse Inönü ad avviare una limitata liberalizzazione del regime e a introdurre il multipartitismo. Il Partito democratico (PD), formato da dissidenti del PRP, vinse le elezioni del 1950 e C. Bayar e A. Menderes assunsero ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Gijón 1915 - Madrid 2012). Segretario generale del movimento giovanile socialista (1934), membro del Partido comunista de España dal 1936, durante la guerra civile partecipò alla [...] dopo la morte di Franco, promosse una politica di moderazione per favorire il processo di transizione a un regime democratico. Negli anni Settanta fu uno dei massimi esponenti dell'eurocomunismo. Si dimise (1982) dalla carica di segretario generale ...
Leggi Tutto
Giornalista (Bagni di Lucca 1886 - Roma 1966); redattore del Messaggero (1908-21), con l'avvento del fascismo passò nella stampa d'opposizione (Il Mondo, Il Risorgimento, ecc.); perseguitato politico, [...] l'8 settembre 1943 fu arrestato dai Tedeschi, ma riuscì a evadere; dopo la liberazione di Roma fondò Il Momento, quotidiano democratico di sinistra, e quindi Il Paese (1948) e Paese sera (1949), che diresse fino al 1956; fu eletto deputato per la ...
Leggi Tutto
Bubbico, Filippo. – Uomo politico italiano (n. Montescaglioso, Matera, 1954). Dopo essersi laureato in Architettura a Roma, nel 1980 è stato eletto sindaco della sua città e cinque anni più tardi per la [...] coalizione di centrosinistra. Dal 2006 al 2013 è stato eletto in Senato prima nelle fila dell’Ulivo e poi del Partito democratico. Dal 2006 al 2008 è stato Sottosegretario di Stato allo sviluppo economico. Dal 2013 al 2017 è stato Viceministro dell ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Reggio Calabria 1955). Laureata in Lettere e Filosofia, primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche in materia di innovazione della pubblica amministrazione e banche [...] assessore all'educazione e alla legalità del Comune di Firenze. Nel 2013 è stata eletta al Senato nelle fila del Partito democratico e dallo stesso anno al 2017 ha ricoperto la carica di Segretario del Senato della Repubblica. Dal 2017 al 2018 è ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] con ordine la delicata transizione politico-elettorale, indirizzandola verso la fase costituente di una nuova repubblica. L’Unione democratica per la nuova repubblica (UDNR) fu fondata in vista di quest’obiettivo (1° marzo 1964).
Il governo di ...
Leggi Tutto
Koirala, Bisheshwar Prasad
Politico nepalese (Benares 1914-Katmandu 1982). Studiò legge in India, dove aderì al movimento nazionalista. Tornato in Nepal, fu tra i fondatori del Nepali congress party [...] e guidò l’insurrezione che causò la fine dei Rana. Eletto capo del governo (1959-60), fu poi arrestato ed esiliato fino al 1976. Combatté per l’introduzione di un regime democratico fino agli ultimi giorni di vita. ...
Leggi Tutto
In materia penale, tra le molteplici disposizioni vigenti, l’art. 270 bis c.p. prevede il delitto di associazioni con finalità di terrorismo internazionale in base al quale chiunque promuove, costituisce, [...] propongono il compimento di atti di violenza su persone o cose, con finalità di terrorismo o di versione dell'ordine democratico è punito con la reclusione da 7 a 15 anni. La sola partecipazione alle predette associazioni è punita con la reclusione ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.