• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4022 risultati
Tutti i risultati [4022]
Biografie [1508]
Storia [1240]
Scienze politiche [682]
Geografia [314]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [161]
Letteratura [201]
Economia [182]
Storia contemporanea [151]

Nabiam, Nuno Gomes

Enciclopedia on line

Nabiam, Nuno Gomes. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n.  1966). Laureato presso l'Istituto superiore di ingegneria dell'aviazione civile di Kiev, militante nel movimento di decolonizzazione Gioventù [...] para a Independência da Guiné e Cabo Verde, fondando nel 2014 la formazione politica Assembleia do Povo Unido - Partido Democrático da Guiné-Bissau. Primo ministro del Paese dal febbraio 2020 subentrando ad A. Gomes, ne ha ricoperto ad interim ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – AVIAZIONE CIVILE – AMÍLCAR CABRAL – GUINEA-BISSAU – KIEV

TANAKA, Kakuei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANAKA, Kakuei Romano Vulpitta Uomo politico giapponese, nato a Futuda (oggi Nishiyama) il 4 maggio 1918. Figlio di contadini, interruppe gli studi per ragioni economiche e a quindici anni andò a lavorare [...] -65) e presiedette al boom economico. Uomo di fiducia del primo ministro Sato, diresse per suo conto il Partito liberal-democratico, di cui fu segretario generale dal 1965 fino alla sua nomina a ministro dell'Industria e Commercio Estero (1971). Non ... Leggi Tutto
TAGS: BOOM ECONOMICO – GIAPPONE – PECULATO – PECHINO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANAKA, Kakuei (2)
Mostra Tutti

McADOO, William Gibbs

Enciclopedia Italiana (1934)

McADOO, William Gibbs Uomo politico americano, nato a Marietta (Georgia) il 31 ottobre 1863; fu educato all'università del Tennessee e divenne avvocato nel 1885. Esercitò la professione a Chattanooga [...] consigliere d'amministrazione di varie società, fra cui quella per la costruzione del tunnel sotto il Hudson. Democratico e vicepresidente della convenzione nazionale del partito nel 1912, diede forte appoggio alla designazione di Woodrow Wilson come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McADOO, William Gibbs (1)
Mostra Tutti

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] non senza difficoltà. Il quadro politico-costituzionale che ne risulta non sempre evidenzia con efficacia quel deficit democratico che dalle istituzioni europee si trasferisce per più versi alle istituzioni dello Stato-Nazione, svuotando di contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

hacktivismo

NEOLOGISMI (2018)

hacktivismo s. m. Attivismo politico esercitato attraverso attacchi informatici. • come già visto per i gruppi in Iran, Yemen, Tunisia e Cina, gli hacker pro-Assad dimostrano che gli strumenti per liberare [...] rete possono essere usati per opprimerlo. Altrettanto se non più efficacemente, perché in Siria non c’è il controllo democratico necessario a individuare e colpire gli abusi. È l’occasione per riflettere su un nuovo equilibrio globale nei confronti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TUNISIA – HACKER – SIRIA – YEMEN

agender

NEOLOGISMI (2018)

agender (a-gender), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non si identifica nelle caratteristiche abitualmente attribuite a un genere sessuale. • Da agender a bigender, da fluido a neutro, da trans a intersessuale, [...] passando per maschio, femmina, ma anche «femminiello». Da oggi sulle nostre pagine di Facebook autodefinirsi sarà più democratico, ma anche forse assai più complicato. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 4 luglio 2014, p. 1, Prima pagina) • il punto ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSESSUALE – FACEBOOK – MAORI – BISEX – INGL

Teògnide

Enciclopedia on line

Teògnide Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º a. C.). Della sua produzione rimane la silloge nota come Corpus Theognideum, in origine quasi un manuale di etica aristocratica, conservatasi per l'interesse pedagogico [...] con le testimonianze del testo che ci portano alle guerre persiane. Di origine nobile, T. fu ostile al regime democratico istituito nella sua città (ch'egli dovette abbandonare per ritornarvi dopo un lungo esilio, ma senza riavere i beni perduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – LESSICO SUIDA – MEGARA IBLEA – MEGARA NISEA – SIMPOSIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teògnide (1)
Mostra Tutti

Bordon, Willer

Enciclopedia on line

Bordon, Willer. – Uomo politico e imprenditore italiano (Muggia, Trieste, 1949 – Roma 2015). Sindaco di Muggia per 10 anni, nel 1987 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nelle fila [...] D’Alema II (1999-2000), ministro dell’Ambiente nel governo Amato II (2000-2001). Inoltre è stato presidente del gruppo I democratici alla Camera e de La Margherita al Senato. Nel 2001 e nel 2006 è stato eletto in Senato. Ritiratosi dalla politica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI – PARTITO RADICALE – TRIESTE

Provenzano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. San Cataldo, Caltanissetta, 1982). Laureato in giurisprudenza alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove ha conseguito anche il dottorato, ricercatore e vicedirettore dello [...] Siciliana nella giunta Crocetta e consulente del ministro dell’Ambiente A. Orlando. Membro della Segreteria nazionale del Partito democratico come responsabile delle politiche del lavoro, dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stato ministro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – REGIONE SICILIANA – GIURISPRUDENZA – SVIMEZ

Siljanovska Davkova, Gordana

Enciclopedia on line

Siljanovska Davkova, Gordana. – Donna politica macedone (n. Ohrid 1953). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1978 presso l’Università dei ss. Cirillo e Metodio di Skopje nel 1978, ha percorso [...] Diritto costituzionale e sistemi politici. Esponente del partito di destra Organizzazione rivoluzionaria interna Macedone - Partito democratico per l'unità nazionale macedone (VMRO-DPMNE), membro della Commissione costituzionale dell’assemblea della ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – SKOPJE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 403
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali