Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] decretarono la fine del dominio liberaldemocratico, passato nella Camera bassa da 300 a 119 deputati, e la vittoria del Partito democratico di Y. Hatoyama, che è divenuto primo ministro di un governo di coalizione formato, oltre che dal suo partito ...
Leggi Tutto
Duque Márquez, Iván. – Avvocato e uomo politico colombiano (n. Bogotá 1976). Laureato in Diritto internazionale economico presso la American University di Washington, ha iniziato la sua carriera professionale [...] de fomento, per poi lavorare dal 2001 al 2013 presso il Banco interamericano de desarrollo. Membro del Partido Centro Democrático di Á. Uribe, durante la cui presidenza è stato assessore internazionale per la difesa della democrazia, senatore dal ...
Leggi Tutto
Prelato irlandese (Burnchurch, Irlanda, 1838 - Saint Paul, Minnesota, 1918); emigrato con la famiglia negli USA (1852), studiò in Francia, divenne sacerdote (1861) e cappellano militare nella guerra di [...] (1884) e infine arcivescovo di quella diocesi (1888). Il suo vivo interessamento alla questione sociale, il suo atteggiamento democratico e altre dichiarazioni lo resero uno dei più popolari, e al tempo stesso discussi, vescovi cattolici degli Stati ...
Leggi Tutto
Gribaudo, Chiara. - Donna politica italiana (n. Cuneo 1981). Educatrice professionale, che si è occupata di minori e disabili, è stata Presidente della Consulta giovanile di Cuneo e consigliere comunale [...] a Borgo San Dalmazzo dal 2007 al 2017, del comune è stata anche assessora. Eletta alla Camera dei deputati nel 2013, 2018 e 2022 nelle fila del Partito democratico, nel 2023 è stata nominata vicepresidente del PD. ...
Leggi Tutto
KINKEL, Gottfried
Emma Mezzomonti
Scrittore tedesco, nato a Oberkassel presso Bonn l'11 agosto 1815, morto il 12 novembre 1882 a Zurigo. Prese la libera docenza in storia della chiesa a Berlino. Le [...] sue idee radicali lo indussero però ad abbandonare presto la teologia. Nel '48 fu uno degli esponenti del movimento democratico a Bonn, poi nel '49 uno dei partecipanti ai moti rivoluzionarî del Baden. Condannato all'ergastolo, riuscì a evadere dalla ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] e cassiere della Cassa di risparmio di Milano, era frequentata da alcuni esponenti della Scapigliatura, soprattutto attivi sul versante democratico-radicale. Di qui ebbero inizio i rapporti, in alcuni casi molto intensi, del L. con numerosi scrittori ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] : respirò il clima di rinnovamento religioso e sociale che aveva le radici nella Rerum Novarum. Aderì all’ideale democratico cristiano, partecipò alle attività culturali promosse dal movimento ispirato da Romolo Murri, di cui leggeva la stampa. Ancor ...
Leggi Tutto
Emiliano, Michele. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Bari 1959). Come magistrato ha iniziato la sua carriera ad Agrigento, per poi passare nel 1990 alla procura di Brindisi e successivamente a [...] centrosinistra, rieletto nel 2009 ha mantenuto la carica fino al 2014. Dal 2007 al 2009 è stato segretario del Partito democratico della Puglia e dal 2009 al 2014 è stato presidente regionale del PD. Nel 2015 è stato eletto presidente della regione ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rouen 1920 - Neuilly-sur-Seine 1993). Deputato dal 1951 per il Movimento repubblicano popolare (MRP), fu ministro delle Finanze (1957-58) e per brevissimo tempo anche presidente [...] (1959-73), fu presidente del MRP (1963-65) e si candidò alle elezioni presidenziali (dic. 1965). Presidente del Centro democratico (1966-76), fondò, assieme a J.-J. Servan-Schreiber, il Movimento riformatore (1972). Nuovamente deputato per un anno ...
Leggi Tutto
Carrozza, Maria Chiara. – Ingegnere e donna politica italiana (n. Pisa 1965). Professore ordinario di Bioingegneria industriale presso la Scuola superiore di studi Sant'Anna di Pisa, di cui è stata rettore [...] attività di ricerca nei campi della biorobotica, della biomeccatronica e della neuro-robotica. Capolista in Toscana per il Partito democratico, è stata eletta deputato alle politiche del 2013. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stata ministro ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.