• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4022 risultati
Tutti i risultati [4022]
Biografie [1508]
Storia [1240]
Scienze politiche [682]
Geografia [314]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [161]
Letteratura [201]
Economia [182]
Storia contemporanea [151]

sindacato

Enciclopedia on line

sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo [...] Ford, Henry) e con l’affermazione in Occidente, dopo il 1945, dei principi politico-costituzionali dello Stato democratico, la riflessione sul rapporto tra imprenditoria e lavoratori è ricaduta prevalentemente nell’ambito delle cosiddette relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindacato (12)
Mostra Tutti

Noda, Yoshihiho

Enciclopedia on line

Uomo politico giapponese (n. Funabashi 1957). Dopo gli studi presso l’Università di Waseda e il prestigioso Matsushita Institute of Government and Management, nel 1987 ha iniziato la carriera politica [...] stato eletto al parlamento tra le fila dei liberali. Sul finire degli anni Novanta N. si è unito al Partito democratico; già direttore della sezione pubbliche relazioni, quando il partito è salito al governo (2009), K. è stato nominato viceministro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DI PARTITO – PARTITO DEMOCRATICO

Tsvangirai, Morgan

Enciclopedia on line

Tsvangirai, Morgan Tsvangirai, Morgan. – Uomo politico zimbabwese (Gutu 1952  - Johannesburg 2018). Abbandonata la scuola, T. iniziò assai presto a lavorare in miniera. In seguito ha ricoperto diversi incarichi sindacali [...] . Entrato in conflitto con il partito del presidente R. Mugabe, nel 1999 T. fondò il Movimento per il cambiamento democratico (MCD). Dopo aver sfidato Mugabe alle elezioni, T. è stato più volte arrestato. Impegnatosi per una transizione pacifica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Velo, Silvia

Enciclopedia on line

Velo, Silvia. – Donna politica italiana (n. Campiglia Marittima, Livorno, 1967). Laureatasi in chimica e tecnologie farmaceutiche all'Università di Pisa, farmacista, è stata consigliere comunale e poi [...] 2006 è stata eletta alla Camera dei Deputati nella lista dell’Ulivo, e nel 2008 e 2013 rieletta nelle fila del Partito democratico. Dal 2014 al 2018 è stata Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA – ULIVO

Brignone, Beatrice

Enciclopedia on line

Brignone, Beatrice. - Donna politica italiana (n. Senigallia 1978). Laureata in giurisprudenza presso l'università di Bologna, si è dedicata attivamente all’associazionismo. Ha lavorato nell’ambito delle [...] lavoro e della formazione professionale e come assistente informatica di sistemi informativi legati ai Fondi strutturali Europei. Nel 2013 è stata eletta nelle fila del Partito democratico alla Camera dei Deputati. Dal 2018 è segretaria di Possibile. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – FONDI STRUTTURALI – GIURISPRUDENZA – SENIGALLIA

DIACRÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Abitanti della parte montagnosa dell'Attica a nord-est dal Parnete fino a Braurone. Avrebbero costituito una delle quattro tribù di Cranao (Diakris, Kranais, Atthis, Mesogea). Sarebbe la Diacria appartenente [...] al mitico Pallante, mentre secondo altre fonti, al mitico Lico. I Diacrî, chiamati da Erodoto Iperacrî, formarono il partito democratico. È noto come, secondo la tradizione erodotea, Pisistrato fosse a capo dei Diacrî, mentre Licurgo era a capo dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PISISTRATO – BRAURONE – PALLANTE – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIACRÎ (1)
Mostra Tutti

PARIBELLI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIBELLI, Cesare Mario Menghini Patriota, nato a Sondrio il 17 marzo 1763, morto a Milano il 26 marzo 1847. Impiegato e poi militare in Sicilia, in qualità di tenente, tornato a Napoli nel 1791, fu [...] due anni dopo arrestato e rinchiuso in Sant'Elmo sotto l'accusa di aver tenuto discorsi in senso democratico. Rimase in carcere fino al gennaio del 1799 e nella Repubblica Partenopea fece parte dei Venticinque del governo provvisorio. Andato a Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBELLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

RĂDULESCU-MOTRU, Constantin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RĂDULESCU-MOTRU, Constantin (XXVIII, p. 734) Mircea POPESCU Filosofo, psicologo e sociologo romeno. Epurato dall'insegnamento dopo la guerra, non poté più pubblicare nulla. È morto, dopo alcuni anni [...] ultime opere (Românismul, catehismul unei noi spiritualităṭli, 1936 e Etnicul românesc, 1942) aveva propugnato un nazionalismo democratico e contadino; si era soffermato sui rapporti tra Tempo e Destino (1940), studio di grande impegno, tradotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RĂDULESCU-MOTRU, Constantin (3)
Mostra Tutti

livellatore

Dizionario di Storia (2010)

livellatore (ingl. leveller) Denominazione dei fautori del movimento politico-religioso sorto in Inghilterra nel 1645-46, durante la prima rivoluzione inglese (➔ Gran Bretagna). I l. rappresentavano [...] soldati comuni dell’esercito parlamentare); nell’ottobre 1647 redassero l’Agreement of the people, che propugnava uno Stato repubblicano e democratico, basato sul suffragio universale, e l’abolizione della Chiesa di Stato. In seno ai l. nacque poi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] attacca Venezia che sino allora si è mantenuta neutrale (2-16 maggio 1797) e vi favorisce l’avvento di un governo democratico, con il quale stringe un trattato di pace e di amicizia; nella pace di Campoformio (17 ottobre 1797) il territorio veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 403
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali