La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] e sordo alla problematica agraria di un paese arretratissimo. La situazione interna, anche dopo il ritorno a un governo democratico, rimaneva precaria per l'incapacità di questo a garantire un minimo di sviluppo economico. Il 2 marzo 1962 l ...
Leggi Tutto
MORGENTHAU, Henry
Luigi Villari
Diplomatico americano, nato a Mannheim (Germania) da famiglia israelita il 26 agosto 1856. Emigrò coi genitori negli Stati Uniti nel 1865. Si laureò all'università di [...] Columbia (New York) nel 1877, divenne avvocato e poi si dedicò agli affari. Entrato nella vita politica come democratico, fu nominato ambasciatore a Costantinopoli nel 1913. Dopo l'intervento della Turchia nella guerra mondiale, il M. assunse la ...
Leggi Tutto
Olimpiodoro
Generale e politico ateniese (fine 4°-inizi 3° sec. a.C.). Pare avesse favorito (295-294) il ritorno in Atene di Demetrio Poliorcete, sicché fu arconte nei due anni successivi; in seguito, [...] tuttavia, capeggiò (287) la rivolta antimacedone e (fino al 280) fu con Democare alla testa del partito democratico antimacedone. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Novara 1766 - Milano 1814). Avvocato a Novara, entrò (1791) nell'amministrazione sarda come sostituto del procuratore generale, e passò poi (1798) nell'amministrazione superiore delle finanze. [...] Savoia, dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele si tenne in disparte; poi (1800) accettò di far parte del governo provvisorio democratico del Piemonte, e (1802) andò deputato alla consulta straordinaria di Lione. Chiamato da F. Melzi a Milano (1802), fu ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Cernusco sul Naviglio, Milano, 1972). Laureata in Lettere e filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, insegnante di scuola secondaria superiore, nel [...] 2011 è stata eletta nel Consiglio comunale di Pioltello dove ha ricoperto il ruolo di capogruppo del Gruppo consigliare del Partito democratico. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei deputati e nel 2018 in Senato nelle fila del PD. Dal 2019 al ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Empoli 1959). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Firenze, è stato eletto consigliere comunale di Firenze per la prima volta nel 1990, è stato più volte assessore [...] e presidente del Consiglio comunale di Firenze. Eletto consigliere regionale nel 2010 e nel 2015 nelle fila del Partito democratico, dal 2015 è Presidente del Consiglio regionale della Toscana. Alle elezioni regionali del 2020 è stato candidato dal ...
Leggi Tutto
JEÄ, Teodor Tomasz
Giovanni Maver
Pseudonimo del romanziere polacco Zygmunt Milkowski, nato il 23 marzo 1824 nella Podolia, morto a Losanna l'11 gennaio 1915. Studiò a Odessa e Kiev, e nel 1848 prese [...] parte, come legionario, alla rivoluzione ungherese. Da allora in poi, fedele al suo ideale democratico e patriottico, noncurante di ogni sorta di avversità, condusse vita altrettanto attiva, quanto irrequieta e avventurosa. Dopo un breve soggiorno in ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano, nato il 7 febbraio 1796, e morto il 18 settembre 1860. Studiò diritto nell'università di Coimbra, e divenne nel 1821 e 1822 giudice nella città di S. Paolo; nel 1835 e 1836 direttore [...] dell'Accademia giuridica di S. Paolo. Democratico entusiasta dal 1821 al 1831, diresse per alcuni anni il Pharol Paulistano; si trasformò quindi in conservatore e nel 1831 fu membro della reggenza che governò il Brasile durante la minorità di Pietro ...
Leggi Tutto
Obamanomics
(obamanomics), s. f. inv. Politica monetaria, economica e fiscale attuata da Barack Obama, 44º presidente degli Stati Uniti d’America dal 2009 al 2017.
• Il linguaggio della politica americana [...] di un nuovo termine: «Obamanomics». Ovvero la strategia economica proposta dal senatore Barack Obama, candidato democratico per la Casa Bianca e rivelazione della campagna presidenziale. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 30 aprile 2007, Affari ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] , mentre le consultazioni svoltesi nel 2016 hanno registrato la vittoria dei partiti Repubblica Futura, Civico 10 e Sinistra socialista democratica, uniti nella coalizione Adesso.sm che si è aggiudicata il 57,9% dei consensi contro il 42% riportato ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.