• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4022 risultati
Tutti i risultati [4022]
Biografie [1508]
Storia [1240]
Scienze politiche [682]
Geografia [314]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [161]
Letteratura [201]
Economia [182]
Storia contemporanea [151]

Tyler, John

Enciclopedia on line

Tyler, John Uomo politico statunitense (Greenway, Virginia, 1790 - Richmond, Virginia, 1862). Avvocato, seguace delle idee di Th. Jefferson, sedette alla Camera dei rappresentanti della Virginia (1811-16 e 1823-25), [...] fu deputato al Congresso (1817-21), governatore della Virginia (1825-27), senatore federale (1827-36). Membro del partito democratico, ma poco incline ad accettare la disciplina di partito, votò spesso contro i provvedimenti del presidente A. Jackson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – JEFFERSON – RICHMOND – VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyler, John (2)
Mostra Tutti

Maledetta primavera

Il Libro dell'Anno 2013

Arturo Varvelli Maledetta primavera A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] droga e armi compresi, mentre la presenza di tuareg libici in Mali e nel Sahara ha causato la caduta del governo democratico del Mali e l’insorgere di nuovi gruppi radicali nell’area. L’aggravarsi del conflitto siriano ha avuto un forte impatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – FRATELLANZA MUSULMANA – AREA MEDIORIENTALE – PRIMAVERA ARABA – ISLAM POLITICO

Mujica Cordano, José Alberto

Enciclopedia on line

Mujica Cordano, José Alberto Mujica Cordano, José Alberto detto «Pepe». - Uomo politico uruguaiano (Montevideo 1935 - ivi 2025). Negli anni Sessanta è stato tra i fondatori del Movimento di liberazione nazionale (MLN) dei Tupamaros. [...] trascorso quasi 15 anni in carcere per ragioni politiche, è stato liberato nel 1985. Con il ritorno al sistema democratico è stato uno dei fondatori del Movimento di partecipazione popolare (MPP). Dal 1995 ha ricoperto varie cariche istituzionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – MONTEVIDEO – TUPAMAROS – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mujica Cordano, José Alberto (2)
Mostra Tutti

Cortizo Cohen, Laurentino

Enciclopedia on line

Cortizo Cohen, Laurentino. – Imprenditore e uomo politico panamense (n. Ciudad de Panamá 1953). Laureato in Amministrazione di imprese presso l’università statunitense di Norwich e addottorato in Commercio [...] fissate al maggio 2019; alle consultazioni C. si è affermato di misura al primo turno sul candidato del partito Cambio democrático R. Roux, ricevendo  il 33% delle preferenze e subentrando nella carica al presidente uscente J.C. Varela. Nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CIUDAD DE PANAMÁ – ALLEVAMENTO

Bayar, Mahmut Celal

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (Gemlik, Brussa, 1884 - Istanbul 1986). Aderì nel 1919 al movimento kemalista, diresse la guerriglia a Smirne e quindi in Anatolia. Più volte ministro dell'economia, primo ministro [...] dal 1937 al 1939, nel 1945 lasciò il Partito repubblicano del popolo per fondare il Partito democratico. Dopo la vittoria elettorale di quest'ultimo (1950), fu eletto dal parlamento presidente della Repubblica. Rieletto nel 1954 e nel 1957, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – ANATOLIA – ISTANBUL

Nicolazzi, Franco

Enciclopedia on line

Nicolazzi, Franco Nicolazzi, Franco. – Uomo politico italiano (Gattico, Novara, 1924 -  Arona, Novara, 2015). Partigiano nelle Brigate Matteotti, è stato eletto in Parlamento dal 1963 al 1990 ed è stato ministro dell’Industria [...] nel 1979 e poi ministro dei Lavori pubblici fino al 1987. Tra i fondazione del Partito Socialista Democratico Italiano, ne è stato il segretario dal 1985 al 1988. Dal 2006 N. è stato presidente della Fondazione Giuseppe Saragat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – GIUSEPPE SARAGAT – NOVARA – ARONA

ALTHUSIUS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1557 a Diedenhausen, morto a Emden nel 1638. Dal 1590 professore di diritto a Herborn. Fu romanista insigne e precursore dei tempi nella difesa delle libertà civile e religiosa. I suoi principî [...] politici, di carattere decisamente democratico, ebbero consensi entusiastici, ma insieme critiche violente. Propugnò la teoria dell'assoluta sovranità popolare e subordinò ad essa la funzione dei re sostenendo omnes reges nihil aliud esse quam ... Leggi Tutto
TAGS: GRONINGA – BASILEA – HANAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTHUSIUS, Johannes (2)
Mostra Tutti

Haas, Brigitte

Enciclopedia on line

Haas, Brigitte. – Donna politica del Liechteinstein (n. Schaan 1964). Ultimati gli studi di giurisprudenza all’Università di Zurigo, ha intrapreso la carriera nell'amministrazione statale, assumendo nell’agosto [...] della Camera di commercio e industria del Liechtenstein. Militante dal 2001 nel partito di orientamento cristiano-democratico Unione patriottica (Vaterländische Union, VU), ha guidato la formazione politica alla vittoria elettorale del febbraio 2025 ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LIECHTENSTEIN

LELIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1933)

LELIO, Gaio (C. Laelius Sapiens) Giuseppe Cardinali Figlio del console del 190, fu amico fedelissimo di Scipione Emiliano. Tribuno della plebe nel 151 a. C., pretore nel 145, console nel 140. Fu probabilmente [...] appunto in veste di tribuno che propose una legge agraria di carattere democratico (forse per la revoca di possessi abusivi), ma, di fronte all'opposizione degli ottimati, temendo complicazioni, abbandonò il suo progetto. Seguì poi Scipione Emiliano ... Leggi Tutto

Regimi politici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Regimi politici Adriano Pappalardo sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] . Lipset (v., 1960; tr. it., pp. 46-47) - "Più una nazione è ricca, più aumentano le probabilità di un regime democratico" - è stata infatti bersaglio di varie obiezioni e riserve. La principale è che le correlazioni, trovate da questo e altri autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 403
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali