• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4022 risultati
Tutti i risultati [4022]
Biografie [1509]
Storia [1240]
Scienze politiche [683]
Geografia [314]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [161]
Letteratura [201]
Economia [182]
Storia contemporanea [151]

Su Tseng-Chang

Enciclopedia on line

Su Tseng-Chang – Magistrato e uomo politico taiwanese (n. Pingtung 1947). Dopo la laurea in Legge conseguita presso la National Taiwan University di Taipei ha praticato per molti anni la professione di avvocato; nel [...] 1986 ha cofondato il Partito Progressista Democratico. Magistrato nelle contee di Pingtung (1989-93) e di Taipei (1997-2004), dal gennaio al dicembre 2005 ha assunto la presidenza del partito, che ha guidato nuovamente dal maggio 2012 al maggio 2014. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAIWAN – TAIPEI

EANDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EANDI, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia. Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] Questi insuccessi e la repressione, che nell'estate di quell'anno colpi gli esponenti più in vista del movimento democratico e socialista torinese, indussero l'E. ad emigrare in Francia. Si stabili definitivamente a Parigi, dove erano ancora visibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'ascesa di Matteo Renzi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Damiano Palano Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il [...] con le invalicabili resistenze interne al Pd. Ma, d’altro canto, è stata anche la posizione centrale assunta dal Partito democratico nel nuovo assetto tripolare a dare ulteriore alimento all’ascesa di Renzi: per la sua storia personale e per la netta ... Leggi Tutto

2015: prime elezioni libere

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Gabriele Giovannini Le elezioni generali tenutesi in Myanmar l’8 novembre 2015 hanno rappresentato una svolta epocale per il paese essendo le prime consultazioni libere dall’avvio, nel 2011, del processo [...] da parte dell’élite che ha governato il paese dal 1962 a oggi ha sancito la solidità del processo di transizione democratica sgombrando l’orizzonte dal rischio di un colpo di coda reazionario dell’esercito. Il comportamento dei vertici dell’Usdp ha ... Leggi Tutto
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – SUD EST ASIATICO – THAILANDIA – THEIN SEIN – INDONESIA

Bad Godesberg

Enciclopedia on line

Città della Germania, nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Programma di B. Programma approvato nel 1959 dal congresso del Partito Socialdemocratico della Repubblica Federale di Germania, che sancì l’abbandono [...] della base teorica marxista in favore di una piattaforma di tipo democratico-riformista, con apertura ai principi della libera concorrenza e del libero mercato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GERMANIA – MARXISTA

Focióne

Enciclopedia on line

Focióne Generale e uomo politico ateniese di parte oligarchica (n. 397 a. C. circa - m. 318 a. C.); vinse a Tamine sull'Eubea ribellatasi ad Atene (349) senza tuttavia ottenere successi conclusivi. Nel 343 era [...] le finanze e l'esercito di Atene, pur rimanendo favorevole alla necessità della tutela macedonica e dell'esclusione del partito democratico dal governo, finché dopo la guerra di Lamia (322) accettò il presidio macedonico in Munichia e la costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – NICANORE DI STAGIRA – PARTITO DEMOCRATICO – POLIPERCONTE – TIMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focióne (2)
Mostra Tutti

Ferri, Enrico

Enciclopedia on line

Ferri, Enrico Magistrato e uomo politico italiano (La Spezia 1942 - Pontremoli, Massa-Carrara, 2020). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Firenze, entrato in magistratura nel 1970, è stato membro del CSM [...] dal 1976 al 1981. Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, di cui è stato segretario dal 1993 al 1995, è stato Ministro dei lavori pubblici dal 1988 al 1989, divenendo noto per la misura del limite di velocità in autostrada fissata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – EUROPARLAMENTARE – GIURISPRUDENZA – MASSA-CARRARA – PONTREMOLI

Giorgis, Andrea

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Torino 1965). Laureato in giurisprudenza, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'università degli studi di Torino, consigliere comunale della città di Torino [...] dal 1997 al 2011, è stato capogruppo del gruppo consiliare dell’Ulivo e poi del gruppo del Partito democratico. Dal 2009 al 2014 è stato Presidente dell’Assemblea regionale del PD del Piemonte. Eletto alla Camera dei deputati nel 2013 e nel 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – PIEMONTE

BERG, Christen

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico danese, nato a Fialtring nel 1829, morto a Copenaghen nel 1891. Fino al 1874 maestro elementare e dal 1865 membro della Camera dei deputati (Folketinget), fu, presto, capo del grande partito [...] democratico di sinistra che nel 1872 divenne maggioranza. Da allora, cominciò la lotta per ottenere che il governo fosse formato sempre col consenso di questa maggioranza. Il B. vide in ciò la realizzazione dell'autogoverno del popolo, nel quale egli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTARISMO – FOLKETINGET – COPENAGHEN

WILMOT, David

Enciclopedia Italiana (1937)

WILMOT, David Henry Furst Uomo politico e giurista americano, nato a Bethany (Pennsylvania) il 20 gennaio 1814, morto a Towanda (Pennsylvania) il 16 marzo 1868. Sedette nella camera bassa dal 1845 al [...] 1851. Sebbene appartenesse al partito democratico, si oppose all'estensione della schiavitù nei nuovi territorî, e l'8 agosto 1846, discutendosi un trattato con il Messico, il W. propose che nel territorio eventualmente comperato non dovesse "mai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 403
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali