Anastasiades, Nicos. – Uomo politico cipriota (n. Pera Pedri, Cipro, 1946). Laureatosi in Legge nel 1969 presso l’università di Atene, nel 1971 si è specializzato in Diritto della navigazione allo University [...] battuto con il 34,27% la coalizione di governo costituita dal Partito progressista dei lavoratori AKEL e dal Partito democratico (DIKO), A. è stato scelto nel 2012 come candidato alle elezioni presidenziali del febbraio 2013, alle quali ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Battulga, Khaltmaagiin. – Uomo politico mongolo (n. Ulaanbaatar 1963). Membro del Parlamento unicamerale mongolo dal 2001, ha rivestito la carica di ministro dei Trasporti e dello sviluppo urbano dal 2008 [...] al 2012. Candidato per il Partito democratico alle consultazioni presidenziali del giugno 2017, al ballottaggio tenutosi nel luglio successivo - il primo nella storia del Paese - è stato eletto presidente ottenendo il 55,1% dei voti contro il 44,8% ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e. designa quei soggetti politici o sociali che non escludono, in linea di principio, il ricorso a forme di comportamento illegale o violento. Questa forma di e., nel quadro di un regime [...] democratico, caratterizza in genere movimenti e gruppi che si collocano al di fuori dei partiti rappresentati in Parlamento. In senso più ampio, tuttavia, l'accusa di e. può essere rivolta anche a soggetti politici 'istituzionali' (partiti, sindacati ...
Leggi Tutto
Avvocatessa e donna politica italiana (n. Roma 1970). Residente a Udine, esercita la professione di avvocato; è attiva in politica dagli anni Duemila. Eletta in Consiglio provinciale nel 2006 (con i Democratici [...] Regione Friuli Venezia Giulia, carica ricoperta fino al 2018, e dal 2014 al 2017 è stata vicesegretaria del Partito Democratico. Alle elezioni politiche del 2018 è stata eletta alla Camera nelle fila del PD. Nel 2019 è stata nominata vicepresidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico e comandante siracusano, del sec. IV a. C. Egli aveva comune con Dione il programma di abbattere la signoria di Dionisio II, ma stava col partito democratico, in opposizione alle ricostruzioni [...] dottrinali e oligarchiche dell'altro. E. e Dione si trovarono quindi in una continua alternativa di accordi e di contrasti nei quali si univano ragioni politiche e ragioni personali. Nel 356 E. condusse ...
Leggi Tutto
RADEK, Karl Berngardovič (pseudon. di Karl Sobelsohn)
Uomo politico e pubblicista bolscevico, nato a Leopoli nel 1885. Partecipò ancora giovinetto al movimento operaio in Galizia, dove dal 1901 divenne [...] membro attivo del partito social-democratico. Dal 1904 al 1908 partecipò al movimento rivoluzionario illegale in Polonia e in Lituania, dove svolse anche attività di giornalista. Dal 1908 continuò la sua attività in Germania. Nel 1915 e nel 1916 ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] è il Movimento 5 stelle, che in questa regione è riuscito a ottenere il suo primo sindaco, a primeggiare (26,3), davanti al Partito democratico, PD (21,3), al Popolo della libertà, PDL (18,7), con la Lega solo quarta (10,6; 16,6 punti percentuali in ...
Leggi Tutto
Veri italiani
Società segreta fondata (1832) da F. Buonarroti con il programma di realizzare – secondo l’articolo I del suo statuto – «l’unità, indipendenza e libertà d’Italia intendendo per libertà [...] un governo repubblicano democratico istituito sulla sovranità del popolo e perfetta uguaglianza». Diretta da una giunta centrale e organizzata in «famiglie», la società si diffuse all’estero fra gli emigrati e, all’interno, in Romagna e soprattutto ...
Leggi Tutto
Cleomene I
Re spartano (m. 487 a.C.). Salito al trono nel 520 a.C., comandò la spedizione che assediò e fece capitolare Ippia in Atene, (511). Tentò poi, senza successo, di ostacolare il movimento democratico [...] di Clistene, favorendo il partito oligarchico (507). Vinse gli argivi nella battaglia di Sepeia, presso Tirinto, che diede a Sparta il predominio sul Peloponneso ...
Leggi Tutto
Gruppo di intellettuali, analisti politici, funzionari (noti anche come neocons), sviluppatosi negli USA dalla fine degli anni 1960. Il termine comparve in quegli anni per indicare quegli esponenti progressisti [...] che, delusi dall’atteggiamento del Partito democratico sulla guerra del Vietnam e preoccupati dall’ondata pacifista che a loro giudizio minacciava di incrinare la lotta contro il comunismo e i valori della società americana, strinsero alleanze con la ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.