Erudito e uomo politico (Lucca 1756 - ivi 1832). Di tendenze conservatrici, fece parte della missione a Parigi (1798) che tentò di salvare dalle armi francesi la Repubblica di Lucca; esule volontario durante [...] il periodo democratico e (1799) membro della reggenza reazionaria, si adattò poi al governo dei Baciocchi, dai quali ebbe onori e uffici confermatigli successivamente dai Borboni. Scrisse di tutto (apologetica cristiana, studî di ebraico e di lingue ...
Leggi Tutto
Frieden, Luc. – Uomo politico lussemburghese (n. Esch-sur-Alzette 1963). Conseguita la laurea in diritto commerciale alla Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, è entrato nella Camera dei deputati nel [...] 1994 nelle fila del Partito democratico-cristiano, reggendo successivamente i dicasteri del Tesoro e della Giustizia (genn. 1998 - luglio 2009), della Difesa (luglio 2004 - febbr. 2006) e delle Finanze (luglio 2009 - dic. 2013). Allontanatosi dalla ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Barletta 1964). Docente di liceo, laureata in Lettere presso l’università di Bari, ha conseguito un dottorato di ricerca in Lettere alla Sapienza di Roma. Tra le fondatrici [...] del Partito democratico, nel 2014 è stata nominata vicepresidente regionale del PD pugliese e nel 2016 presidente dell'assemblea regionale del PD pugliese. Nel 2018 è stata eletta in Senato nelle fila dello stesso partito. Dal 2021 al 2022 è stata ...
Leggi Tutto
Nečas, Petr. – Uomo politico ceco (n. Uherské Hradiště 1964). Completati gli studi (laurea e dottorato) in Fisica presso l’università di Brno, si è in seguito dedicato alla carriera politica. Membro del [...] conservatore Partito democratico civico (ODS), di cui è leader dal 2010, è stato ininterrottamente presente in Parlamento dal 1992. Dal 2006 al 2009 vice primo ministro e ministro del Lavoro e degli Affari sociali nel governo di M. Topolánek, primo ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Lucio (L. Antonius)
A. Longo
Era il più giovane dei fratelli di M. Antonio il triumviro ed ebbe, assieme agli altri, una posizione di primo piano nelle lotte condotte dal partito democratico [...] negli ultimi anni della repubblica. Fu questore, propretore in Asia nel 49 a. C. e console nel 41 a. C. Sappiamo (Cic., Phil., vi, 5 e vii, 6) che a Roma esistevano statue di lui, anche equestri, innalzategli ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1786 - Parigi 1861). Tra le figure più eminenti della rivoluzione del novembre 1830, fu successivamente membro del governo provvisorio e poi del governo nazionale, [...] dei Russi riparò a Parigi, dove svolse una intensa attività come organizzatore politico e come storico. Fedele alle idee democratiche, entrò in contrasto con una parte degli emigrati e col governo francese e fu costretto a rifugiarsi a Bruxelles ...
Leggi Tutto
Uomo politico etiope (n. Boloso Sore 1965). Laureatosi in Ingegneria presso l’università di Addis Abeba (1988), ha continuato gli studi anche all’estero per poi impegnarsi nella politica attiva aderendo [...] al Fronte rivoluzionario democratico del popolo etiope. Da allora la sua carriera pubblica è stata in continua ascesa: già presidente della SNNPR (Regione delle nazioni, nazionalità e popoli del sud, 2001-06), una delle nove regioni in cui è diviso ...
Leggi Tutto
Cuomo, Mario (propr. Mario Matthew). – Uomo politico statunitense (New York 1932 – ivi 2015). Nato da una famiglia di origini italiane, ha conseguito la laurea in legge alla St. John's University. Esponente [...] del Partito Democratico, era già noto negli anni Settanta a New York per la sua attività di avvocato. Nel 1975 è stato nominato segretario dello Stato di New York dall'allora governatore H. Carey e poi eletto lieutenant governor nella squadra dello ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] ’enciclica Pascendi Dominici gregis da papa Pio X, e in altre censure ecclesiastiche. Un’analoga sorte toccò al gruppo democratico cristiano del Sillon raccolto in Francia da M. Sangnier intorno all’omonima rivista fondata nel 1894, che si connetteva ...
Leggi Tutto
di Claudio Arbore
Nella primavera 2014 la Guinea-Bissau è tornata nuovamente al voto sotto la forte pressione della comunità internazionale, Ecowas e Un in testa, nel tentativo di ripristinare l’ordine [...] democratico bruscamente interrotto dal golpe militare realizzato durante le elezioni presidenziali del 2012. Il processo elettorale, che è stato definito trasparente, ordinato e libero dalla speciale commissione di osservatori dell’Unione Europea, ha ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.