Uomo politico nordamericano, nato a Boscawen, nel New Hampshire, il 24 luglio 1798, morto il 21 aprile 1879 a New York. Cominciò la sua carriera politica come democratico e segretario di stato nel governo [...] di New York e la chiuse come repubblicano e governatore di quello stato. Il periodo più interessante della sua vita fu quello, del resto brevissimo (gennaio-marzo 1861), durante il quale egli tenne l'ufficio ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] , Avanti, drappello dell'indipendenza!) di Kinugasa Teinosuke. Nel dopoguerra, Y. si fece invece portatore di valori e ideali democratici, mettendo in risalto i lati oscuri del passato regime e attirandosi prima le simpatie e poi le critiche (data la ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] , che, il 16 aprile 2006, definì i naxaliti la maggiore singola minaccia alla stabilità interna dell’India e alla cultura democratica.
In effetti, anche se il grosso del movimento è guidato dal CPI-Maoist, esiste una serie di altri movimenti naxaliti ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse [...] di un governo di minoranza, nel 1997, in seguito a uno scandalo finanziario in cui venne coinvolto il Partito civico democratico, K. fu costretto alle dimissioni. Nel 1998 diventò presidente della Camera dei deputati del Parlamento ceco. Terminato il ...
Leggi Tutto
Widodo, Joko. – Uomo politico indonesiano (n. Surakarta 1961). Noto con il soprannome di Jokowi, imprenditore, è stato sindaco di Surakarta, e dal 2012 ricopre il ruolo di governatore di Giacarta; esponente [...] del Partito democratico indonesiano (Pdi-P), che alle consultazioni legislative svoltesi nell'aprile 2014 si è attestato come primo partito del Paese, alle elezioni presidenziali tenutesi nel luglio dello stesso anno si è imposto con il 53% delle ...
Leggi Tutto
Blinken, Antony J. – Funzionario governativo e uomo politico statunitense (n. New York 1962). Ultimati nel 1988 gli studi di Diritto presso la Columbia Law School, militante dagli anni Ottanta nelle fila [...] del Partito democratico, ha intrapreso la carriera governativa durante l’amministrazione Clinton, svolgendo dal 1994 al 2001 gli incarichi di membro del Consiglio per la sicurezza nazionale, assistente del presidente e senior director degli Affari ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Placetas, Cuba, 1887 - Alcoceros, Burgos, 1937). Si segnalò in varie azioni in Marocco dal 1921 al 1927; nel 1930 gli fu affidata la direzione della pubblica sicurezza; successivamente, [...] per dissensi col governo democratico, fu tenuto in disparte, fino a quando fu incaricato da Franco di redigere un piano di mobilitazione. Nel 1936, in Navarra, si occupò dell'organizzazione delle truppe contro Madrid; perì in un incidente di volo, ...
Leggi Tutto
Ora, L’ Quotidiano di Palermo, fondato nel 1900 da I. Florio; sospeso dal 1943 al 1946, cambiò titolo in L’Ora del popolo per poi riprendere la vecchia testata nel novembre 1954. Di tendenza democratico-radicale, [...] di opposizione al governo, ebbe come primo direttore V. Morello (Rastignac) e poi, fra gli altri, E. Scarfoglio e A. Cianca. Divenuto giornale indipendente di sinistra, ha cessato le pubblicazioni nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Mecklenburg, Carolina del Nord, 1795 - Nashville 1849). Figlio di Irlandesi stabilitisi nel Tennessee, avvocato, entrò nel 1823 nella vita politica, e divenne in breve [...] uno dei capi del partito democratico. Undicesimo presidente degli Stati Uniti (1845). Durante il suo mandato gli USA conobbero una notevole espansione territoriale: nel 1846 fu appianata la disputa con la Gran Bretagna a proposito del territorio dell ...
Leggi Tutto
Cuperlo, Gianni (propr. Giovanni). – Uomo politico italiano (n. Trieste 1961). Laureato in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo con una tesi sulle comunicazioni di massa, sin da giovane [...] dell’Ulivo e poi nelle fila del PD. Nel 2013 si è candidato alle primarie per la scelta del segretario del Partito democratico, vinte a dicembre dello stesso anno da M. Renzi. Eletto presidente dell'Assemblea nazionale del PD nello stesso mese, si è ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.