Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] 1964-75), risoltasi in una vera e propria disfatta per il paese.
Sul piano interno si sono alternati alla presidenza leader democratici e repubblicani: tra i primi, Harry Truman (1945-53), John F. Kennedy (1961-63), Lyndon B. Johnson (1963-69), Jimmy ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1815 - Torino 1878). Disertore dell'esercito austriaco, tra il 1848 e il 1849 ebbe prima incarichi diplomatici a Parigi e successivamente dal governo provvisorio di Lombardia, da [...] quello democratico toscano e dalla Repubblica romana; nell'apr. 1849 fu espulso da Parigi e passò in Svizzera. Tornato in Italia nel 1859, fu deputato nelle legislature VII, IX, X e XI. Dal 1860 al 1871 partecipò a tutte le campagne garibaldine e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1970). Laureato in Scienze politiche alla Statale di Milano, dirigente politico, dal 2002 è stato organizzatore e coordinatore della Segreteria dei DS e poi del Partito [...] democratico della Lombardia, nel 2004 è stato eletto consigliere provinciale e successivamente è stato Assessore. Dal 2009 al 2013 è stato Capogruppo in Provincia e poi responsabile Trasporti e Infrastrutture nella Segreteria nazionale del PD. Nel ...
Leggi Tutto
Germano Dottori
Presidenza, Wolesi Jirga e Consigli provinciali sono le maggiori istituzioni politiche elettive esistenti in Afghanistan. Traggono origine dal tentativo della comunità internazionale di [...] erigervi un moderno stato democratico e di diritto dopo la defenestrazione del regime talebano, promosso a Bonn nel dicembre 2001 e legittimato nel giugno seguente sul piano interno da una grande assemblea di notabili tribali, la Loya Jirga.
Le prime ...
Leggi Tutto
Marianne, La
Nome di una società segreta repubblicana attiva in Francia dopo il colpo di Stato di Napoleone III (1851), con l’obiettivo di abbattere il governo imperiale. Diretta dal Comitato democratico [...] europeo di Londra, animato da G. Mazzini e A.A. Ledru-Rollin, fu soppressa con la forza nel 1854 ...
Leggi Tutto
Orlando, Andrea. – Uomo politico italiano (n. La Spezia 1969). Membro della segreteria nazionale dei DS nel 2006, nello stesso anno è stato eletto nelle liste dell’Ulivo per la circoscrizione Liguria. [...] del governo Renzi, ricorfermato nel governo Gentiloni. Nel 2017 si è candidato alle primarie per la scelta del segretario del Partito democratico, vinte da M. Renzi. Alle elezioni politiche del 2018 e del 2022 è stato rieletto alla Camera e dal 2019 ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] sec.; essa è finalizzata a realizzare la distribuzione del reddito e della ricchezza che la società, attraverso il processo democratico, individua come la più equa. I suoi fondamenti sono meglio collocabili in scelte politiche o sociali piuttosto che ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] e Gustavo Balsamo Crivelli, studente di lettere. Partecipò attivamente alle manifestazioni pacifiste promosse dagli studenti liberali e democratici torinesi e fu tra i fondatori dell’Unione universitaria per la pace nel 1890. Conseguì la laurea nel ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico (Russi 1826 - ivi 1890), nel 1848 si arruolò volontario, partecipò alla difesa di Vicenza e, durante il governo della Repubblica romana, fu uno degli esponenti del movimento democratico [...] bolognese. Ingegnere municipale a Ravenna dal 1854 al 1859, secondò il Farini nella sua opera unificatrice (1859-60). Fu poi commissario per la costruzione della ferrovia di Castelbolognese, direttore ...
Leggi Tutto
Filosofo e filologo (Parigi 1801 - ivi 1881). Interruppe gli studî di medicina per dedicarsi all'insegnamento e approfondire la conoscenza delle lingue classiche e orientali. Partecipò alla vita politica [...] come fervente democratico, soprattutto attraverso il giornalismo. Dopo il 1871 fece parte dell'Assemblea nazionale e nel 1873 entrò all'Accademia, nonostante i forti contrasti provocati dalla sua posizione aspramente anticlericale. Seguace di A. ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.