Uomo di stato bulgaro (Resen, Macedonia, 1866 - Sofia 1933), uno dei maggiori promotori del movimento cooperativistico. Ebbe parte importante nell'unione della Rumelia Orientale alla Bulgaria (1885); esponente [...] del partito democratico, deputato alla Sobranie (dal 1908); più volte ministro dopo la proclamazione dell'indipendenza (1908), ministro della Guerra (1918). Dopo la dittatura di A. Stambolijski successe ad A. Cankov come primo ministro (1926-31), ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] per la XXIV legislatura nelle liste sostenute dai radicali. Nella capitale il D. si iscrisse all'università, prima frequentando i corsi di matematica., poi la facoltà di lettere e filosofia, ma senza completare ...
Leggi Tutto
Politico ateniese (seconda metà sec. 5º a. C.); rozzo e incompetente, ma onesto e non privo di coraggio personale, guidò, dopo la morte di Pericle, l'ala estrema del partito democratico. Aspro avversario [...] di Nicia, ne criticò la lenta azione militare. Nel 425 assunse il comando delle operazioni contro gli Spartani a Sfacteria, costringendoli alla resa. Nel 424 fu stratego; forse a lui si deve l'elevazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] regime sovietico, riassunta nelle parole d'ordine di glasnost ("trasparenza") e perestrojka ("ristrutturazione"), e svolse una politica estera ispirata al dialogo con gli USA e alla non ingerenza negli ...
Leggi Tutto
MENSCEVISMO (in russo men′ševizm)
Ettore Lo Gatto
Nome formato sulla base del comparativo di maly "piccolo", talvolta sostituito in italiano da "minimalismo", in contrapposizione a "massimalismo" o bol′sevizm, [...] le riforme da parte degli organi governativi. La rivoluzione del febbraio 1917 fece sì che la frazione menscevica del partito social-democratico si trovò a essere l'ala sinistra del blocco liberale al potere, al quale diede il suo appoggio. Con la ...
Leggi Tutto
De Pascale, Michele. - Uomo politico italiano (n. Cesena 1985). Eletto consigliere comunale di Cervia nel 2004 e nel 2009 nelle fila prima dei Democratici di sinistra e poi del Partito democratico, nel [...] 2011 è stato nominato assessore con deleghe agli Affari generali, affari legali, politiche comunitarie e coordinamento finanziamenti e programmi dell’Unione Europea, turismo, marketing territoriale, coordinamento ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Frohburg, Sassonia, 1883 - Nieder Neuendorf, Berlino, 1957). Deputato all'assemblea di Weimar nel 1919, quindi al Landtag prussiano nel 1921, dopo il 1945 fu tra i fondatori del Partito [...] democratico-cristiano nella Germania Orientale. Dal 1949 alla morte, vicepresidente del consiglio nel gabinetto Grotewohl. ...
Leggi Tutto
Ashida, Hitoshi
Politico e diplomatico giapponese (Fukuchiyama, Kyoto, 1887-Tokyo 1959). Presidente del Japan Times dal 1933 al 1939, dopo la Seconda guerra mondiale divenne il primo presidente del Partito [...] democratico (1947) e fu ministro degli Esteri (1947-48) e primo ministro (marzo-ottobre 1948). Convinto antimilitarista, contribuì all’elaborazione della nuova Costituzione e alla sua conoscenza da parte della popolazione. ...
Leggi Tutto
Franko, Ivan Nikolaevič
Cesare G. De Michelis
Poeta, nato a Naguevič, Galizia, nel 1856, morto nel 1916; è considerato insieme con T. Ševičenko uno dei massimi poeti ucraini. Intellettuale democratico [...] di vasta cultura, cominciò a pubblicare i suoi versi nel 1874, sulla rivista " Drug " di Leopoli. Insieme con tutta la redazione della rivista, venne arrestato nel 1877 dalla polizia austro-ungarica; ebbe ...
Leggi Tutto
GERLACH, Hellmuth von
Uomo politico tedesco, nato il 2 febbraio 1866 a Mönchmotschelnitz, presso Wohlau (Slesia). Fondò nel 1896, col noto pastore evangelico Federico Naumann, il partito socialnazionale, [...] ). Sottosegretario di stato al Ministero dell'interno prussiano dal novembre 1918 al marzo 1919, uscì nel 1922 dal partito democratico. Attualmente risiede a Berlino, dove è membro attivo della Società tedesca per la pace e della Lega tedesca per ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.