Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] italiano, fornendo nuovi potenziali regole di coesistenza delle tante autonomie che la costituzione repubblicana riconosce. In questo contesto sviluppa un rapporto con il principio di legalità che è di ...
Leggi Tutto
Vormarz
Vormärz
(ted. «prima di marzo») Nella storia tedesca con questa espressione si intende la fase di preparazione, sul piano politico-sociale e culturale, delle insurrezioni democratico-borghesi [...] e contadine che nel marzo 1848, in seguito agli eventi parigini di febbraio, portarono alla formazione di governi liberali in Baden, Baviera, Sassonia, Assia e Prussia. Il V., avviando al successo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
GRACCHI, Gaio e Tiberio (C. Sempronius Gracchus; Ti. Sempronius Gracchus)
A. Longo
Dei due famosi fratelli tribuni della plebe, che tentarono un'ardita riforma in senso democratico della costituzione [...] romana e che perirono nel corso della lotta da loro scatenata, le fonti storiche e letterarie ci hanno lasciato diverse notizie riguardo al carattere: dolce e calmo Tiberio; violento, estremista e scomposto ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Schwelm 1899 - Essen 1976). Dirigente industriale e giurista, durante la Repubblica di Weimar entrò nel Partito cristiano sociale e si oppose poi al nazismo; dopo la seconda guerra [...] 'ottobre 1950 per la sua opposizione alla partecipazione della Germania ai piani di difesa occidentale. Lasciata l'Unione democratico-cristiana, creò nel 1952 il Partito popolare pantedesco che, battuto nelle elezioni del 1953, si sciolse nel 1957 ...
Leggi Tutto
Bianchi, Dorina. – Donna politica italiana (n. Pisa 1966). Laureata in Medicina, neuroradiologa, è stata eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 2001 nelle fila del Centro Cristiano Democratico [...] fila della Margherita e ha assunto l’incarico di vicepresidente della Commissione Affari Sociali. Membro dell’Assemblea costituente del Partito democratico, nel 2008 è stata eletta al Senato. Nel 2009 è tornata all’Unione di Centro e nel 2011 si è ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (n. Tropojë 1944). Dopo gli studi universitari, ha insegnato medicina all'università di Tirana dal 1980 al 1990. Membro del Partito comunista albanese, nel 1990 ha dato vita al Partito [...] corruzione. Riconfermato in carica nel 2009, nello stesso anno è stato inoltre rieletto presidente del Partito democratico. Negli anni successivi l’instabilità politica prodotta da una maggioranza con soli quattro parlamentari in più ...
Leggi Tutto
Proietti, Stefania. - Donna politica italiana (n. Assisi 1975). Ingegnere meccanico e docente universitario, nel 2016 e nel 2021 è stata eletta sindaca di Assisi nelle fila del Partito democratico, e dal [...] 2021 è presidente della Provincia di Perugia. Nel 2024 è stata candidata dal centrosinistra alla guida della Regione Umbria, risultando vincitrice ...
Leggi Tutto
Parvus (pseud. di Izrail Lazarevic Gel'fand)
Parvus
(pseud. di Izrail Lazarevič Gel′fand) Scrittore e politico russo (Berezin 1869-Schwanenwerder, Berlino, 1924). Militante nel Partito social;democratico [...] russo, fra il 1904 e il 1905 collaborò strettamente con Trockij e nel dic. 1905 lo sostituì nella carica di presidente del soviet di San Pietroburgo. Arrestato e inviato in Siberia, fuggì e si rifugiò ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Enkhausen, Vestfalia, 1894 - Bonn 1972). Studioso di economia agraria, fu deputato del Centro cattolico al Landtag prussiano (1931-33). Fra i fondatori del partito cristiano-democratico [...] nel 1945, deputato alla Costituente, fu più volte ministro federale dell'Alimentazione, Agricoltura e Foreste. Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1º luglio 1959 al 5 marzo 1969, quando, ...
Leggi Tutto
LITVINOV, Maksim Maksimovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Bialystok nel 1876 da famiglia borghese. Dedicatosi alla propaganda rivoluzionaria, nel 1898 entrò nel partito social-democratico. [...] Nel 1901 fu arrestato, ma fuggito si rifugiò in Svizzera. Fu membro della lega estera della social-democrazia rivoluzionaria russa e, avvenuta la scissione tra menscevichi e bolscevichi, fu con questi ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.