Uomo politico (San Juan de Puerto Rico 1898 - ivi 1980). Giornalista, editore di varî periodici (Revis ta de las Indias, La democracia, El diario de Puerto Rico), fondatore nel 1938 del Partito popolare [...] democratico, fu presidente del senato portoricano dal 1940, e dal 1948 al 1964 governatore. Durante il suo governo il Porto Rico ottenne dal presidente degli USA, H. S. Truman, il diritto di darsi una costituzione (3 luglio 1950). Base del programma ...
Leggi Tutto
liberalesimo
s. m. Movimento intellettuale e politico centrato sulla valorizzazione dell’individuo e sulla limitazione dell’intervento dello Stato.
• Sai che goduria un partito democratico così. Una [...] allineati in bella mostra ‒ così recita la litania più in voga ‒ la cultura riformista liberale, il cattolicesimo sociale, la cultura socialista democratica, il liberalesimo repubblicano e perfino, pensa te il brivido di modernità, l’ambientalismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Porto 1934 - Lisbona, in un incidente aereo, 1980). Deputato indipendente (1969-73), dopo la rivoluzione del 25 aprile 1974 fondò il Partito popolare democratico (PPD), successivamente [...] ), di fronte alla radicalizzazione del processo rivoluzionario, passò all'opposizione (1975-78). Promotore (1979) dell'Alleanza democratica (AD), dopo la vittoria elettorale di questa formazione nel dic. 1979 divenne primo ministro. Il suo governo ...
Leggi Tutto
Capopopolo di Liegi (sec. 13º), riuscì a farsi eleggere alla più alta carica politica della città di Liegi e tentò d'istituirvi un governo democratico. Di fronte all'alleanza tra i nobili e il vescovo [...] Enrico di Gheldria il suo piano fallì. Si venne alle armi nel 1255. La pace di Bierset, conclusa nello stesso anno, stabilì il bando di E., che si rifugiò a Dinant. Dopo un nuovo effimero tentativo (1257), ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano
Violante, Luciano. – Magistrato e uomo politico (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del Partito comunista italiano dal 1979 e del Partito democratico della sinistra (poi Democratici [...] di sinistra) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-94) e dal 1996 al 2001 della Camera dei deputati. In tale veste, nei primi anni del suo mandato particolare risonanza ...
Leggi Tutto
Sinistra italiana (SI) Formazione politica italiana nata nel febbraio del 2017 dalla confluenza di Sinistra Ecologia e Libertà e Futuro a Sinistra, composto da alcuni fuoriusciti dal Partito democratico [...] guidati da S. Fassina. Nata come gruppo parlamentare prima alla Camera dei Deputati nel 2015 e poi nel 2016 al Senato, ha come segretario N. Fratoianni. Nel dicembre del 2017 il partito è entrato a fare ...
Leggi Tutto
Popolazione paleo-indonesiana delle regioni montuose interne del Borneo (Sarawak e Kalimantan). Valenti fabbri e canestrai, erano privi della tessitura; hanno un ordinamento politico democratico, con capi [...] elettivi, sebbene vi sia tendenza a favorire nell’elezione il figlio maggiore del capo precedente. L’economia è fondata sull’agricoltura: la coltivazione è per debbio, principalmente di riso della varietà ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] fu la coalizione conservatrice guidata dal Partito moderato e comprendente il Partito di centro, i liberali e il Partito cristiano-democratico. Nel loro complesso questi partiti ottennero il 46,6% dei voti e 170 seggi. Nuova Democrazia, un partito ...
Leggi Tutto
Scrittore (Évreux 1760 - Parigi 1828). Massone, fondò (1790) a Parigi, con l'abate C. Fauchet, un "cercle social" di derivazione "illuminata" e con programma democratico e di vaga trasformazione sociale [...] (legge agraria). Chiuso il circolo (1791) dopo il massacro del campo di Marte, B. continuò la sua battaglia democratica e repubblicana attraverso varî giornali (tra cui La bouche de fer, 1790-1791), in alcuni dei quali ebbe come compagno e amico Th. ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] e il 2010 ha non soltanto avuto effetti negativi sulla vita economica dei cittadini, ma anche sulla loro vita democratica. I paesi che sono caduti sotto il controllo delle istituzioni economiche internazionali a causa di debiti insolubili, in cambio ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.