Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] ottobre 2005 P. è stato scelto come candidato premier nel corso di un'apposita consultazione preliminare, che ha visto la partecipazione di oltre quattro milioni di elettori di centro-sinistra. Dopo le elezioni del 9-10 aprile 2006 vinte, seppure con ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] rivale. Alla conclusione di otto anni di presidenza obamiana, il Partito democratico sembra comunque uscire rafforzato dalle politiche avviate dall’amministrazione e su diversi temi la sua piattaforma programmatica ha virato a sinistra, con la presa ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] nel 1998 promosse la costituzione dell'Unione democratica per la repubblica (UDR), formazione autonoma di centro sorta con l'obiettivo di aggregare una vasta area di forze moderate, alternative alla sinistra, al cui interno confluirono, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] di centro-sinistra (1996; 2006-2008) e ha dato vita al movimento politico L'Italia dei valori.
Passato per il ruolo del Corpo di coalizione con il Partito Democratico, ha ottenuto una discreta affermazione sia alla Camera sia al Senato; Di P. è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] l'inserimento del partito all'interno dello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo), vincitore nelle elezioni politiche dell' per l'Europa, che si proponeva di ridare un'autonoma presenza organizzata ai cattolici democratici in Italia. Dal 2006 al ...
Leggi Tutto
Pasquino, Gianfranco. - Politologo italiano (n. Trana, Torino, 1942), prof. emerito di scienza politica all'univ. di Bologna, nonché adjunct professor al Bologna Center della Johns Hopkins University. [...] : La democrazia esigente (1997); La classe politica (1999); Critica della sinistra italiana (2001); Parlamenti democratici (2006, in collab. con R. Pelizzo); Le istituzioni di Arlecchino (2007); No positivo. Per la Costituzione. Per le riforme. Per ...
Leggi Tutto
Formazione politica nata nel 1986 con il nome di Federazione delle liste verdi (dal 1990 F. dei V.). Espressione dei movimenti ecologisti sviluppatisi negli anni Settanta del Novecento, la F. dei V. si [...] e ha partecipato ai governi di centro-sinistra (1996-2001). Nelle elezioni europee del 1999 ha ottenuto l'1,8% dei voti e nelle politiche del 2001 (nella lista Girasole, insieme ai Socialisti democratici ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] delle quali effettuata in tempo utile fu quella di Rifondazione comunista nel gennaio 1991, quando il Partito comunista italiano si trasformò in Partito democratico della sinistra. Criticato perché si riteneva che facilitasse l'immobilismo delle ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] calo di consensi (ai laburisti andò il 37% dei voti contro il 33% dei conservatori e il 22% dei liberal-democratici).
Negli Blair: the making of a world leader, New York 2004.
A. Romano, The boy. Tony Blair e i destini della sinistra, Milano 2005. ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , seppure al di là di un ampio arco di anni, con le polemiche sviluppatesi in Germania alla dissoluzione dell'hegelismo (la sinistra hegeliana, Feuerbach, ecc.): polemiche che avevano influenzato il pensiero dei democratici rivoluzionari russi e ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...