FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] aderire all'iniziativa di quei democratici che, col Mazzini alla testa, proclamavano la necessità di sostituire la guerra di popolo a quella cui sempre si scagliò contro gli esponenti della Sinistra. In realtà a preoccuparlo davvero erano la scarsa ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] elementi democratici assumessero posti di rilievo nell'amministrazione cittadina e raggiungere una soluzione di compromesso , se incontrava l'approvazione di gran parte della Destra, trovava in molti settori della Sinistra e in particolare nel Cairoli ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] allarme nello stesso partito d'azione, di cui egli guidava l'ala sinistra locale: in una drammatica lettera, di là dello stretto di Messina, tentò di convincere Garibaldi a restare in Sicilia per sollevarla e iniziare così la riscossa democratica ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] ultimo tentativo di ringiovanire la destra con nuovi elementi, si schierò apertamente con la sinistra pronunciando il più filantropico che realmente democratico, l'opposizione conservatrice e reazionaria provocò una crisi di governo (30 marzo 1884 ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] venivano meno anche i sempre abbastanza generici fermenti di politica democratica.
Nella crisi europea dell'estate 1914 l' parimenti gravissime.
Nel generale tramonto postbellico dell'estrema sinistra non socialista anche il B. fu indotto a ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] oltre 70 missive inviate al L., nel 1857-74, da diversi esponenti della Sinistrademocratica. L. De Monte, Cronaca del Comitato segreto di Napoli su la spedizione di Sapri, Napoli 1877, App., passim; S. Spaventa, Dal 1848 al 1861. Lettere, scritti ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] era intanto la sua azione di pubblicista per la causa democratica, che continuò per tutta la vita collaborando ai giornali della Sinistra. Oltre che a Il Pensiero Italiano di Genova, aveva collaborato a Il Popolo di Cagliari; nel 1850 era stato ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] stampa, soprattutto quella della Sinistra, e anche alcuni degli accontentare, poi, i desideri dei democratici, il comando della divisione lombarda e sulle sue missioni diplom. si veda P. Fea, Lettere di G. D. a Massimo d'Azeglio, in Rass. nazionale, ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] l'assassinio di Pellegrino Rossi, rappresentò il Circolo nazionale bolognese (entro il quale i democratici erano nel frattempo nella campagna intrapresa da Garibaldi, con l'appoggio di tutta la Sinistra in polemica contro il governo della Destra, ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] essendo stata provata l'esistenza di rapporti del B. con gli ambienti democratici e giobertiani o con quelli di corte che, per opposte ebbe appunto per iscopo e per effetto di separare nettamente il Governo dalla sinistra", p. 25). Ma la riuscita ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...