Bordon, Willer. – Uomo politico e imprenditore italiano (Muggia, Trieste, 1949 – Roma 2015). Sindaco di Muggia per 10 anni, nel 1987 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nelle fila [...] del PCI, e nell’arco della sua vasta esperienza politica, di vocazione libertaria, ha militato tra l’altro nel Partito radicale, nel Partito democratico della Sinistra, nell’Italia dei Valori. È stato sottosegretario ai Beni culturali nel governo ...
Leggi Tutto
UDEUR Sigla di Unione democratici per l’Europa, formazione politica nata nel 1999 per iniziativa di C. Mastella. Di orientamento cattolico moderato, nelle elezioni politiche fino al 2006 si è presentata [...] nello schieramento di centro-sinistra. Nel 2006, ha assunto la denominazione Popolari-UDEUR. Nel gennaio 2008 è uscita dalla presentato alle successive elezioni politiche, ha visto la fuoruscita di molti suoi membri, mentre il suo leader si è ...
Leggi Tutto
Nel lessico politico angloamericano, sono i progressisti e si collocano a sinistra, opponendosi ai conservatori, che costituiscono la destra. Negli Stati Uniti i l. si identificano con i democratici. I [...] l. sono schierati a favore dei diritti civili (in particolare delle minoranze) e sono favorevoli a forme di intervento pubblico nell'economia, al fine di ridurre le disuguaglianze sociali eccessive. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di memorie e di innovazioni impreviste.
È nella sottolineatura di questo irrompere dell'ideologia di massa e del ricorso al mito della 'rivoluzione' tanto a sinistra 'altro ai danni degli ordinamenti liberal-democratici, la cultura europea fra le due ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] e tanti altri, una forma di governo ispirata a principî democratici sarebbe incline a degenerazioni demagogiche, Bobbio, N., Dove va il Parlamento, in La sinistra davanti alla crisi del Parlamento (a cura di L. Piccardi, N. Bobbio e F. Parri), ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di chi si colloca politicamente sulle posizioni di una sinistra piuttosto estrema, la principale caratteristica del sistema di che la leadership politica nei regimi democratici ha una struttura simile a quella di una consorteria. In un certo senso ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] che con quella tesi provvede a legittimare il nuovo ordine democraticodi Atene, Platone è convinto che, nella misura in cui ben dissimulato, della dittatura collettivista, la sinistra come travestimento del potere esercitato dalla classe dominante ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] modernità ha favorito la diffusione dei principî democratici e di autodeterminazione, e proprio tali idee hanno spesso tradizionali, incentrati sul conflitto destra/sinistra; l'emergere di forme di governo sovranazionali come la Comunità Europea ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] che disciplinano il rapporto con i cittadini di un regime democratico, verso i quali si è in qualche sinistra', si sviluppò un orientamento di ricerca critico che propose di ampliare la definizione di propaganda per includervi non solo le campagne di ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] statuale negatrice dei principi democratici, ha introdotto il sistema plebiscitario come strumento di controllo del consenso e accesso in Parlamento sia alla destra gaullista sia alla sinistra comunista. Nel 1985, invece, fu il presidente Mitterrand ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...