• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [841]
Scienze politiche [162]
Storia [338]
Biografie [334]
Geografia [65]
Diritto [62]
Storia contemporanea [55]
Geografia umana ed economica [39]
Partiti e movimenti [32]
Storia per continenti e paesi [37]
Economia [41]

Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] rivale. Alla conclusione di otto anni di presidenza obamiana, il Partito democratico sembra comunque uscire rafforzato dalle politiche avviate dall’amministrazione e su diversi temi la sua piattaforma programmatica ha  virato a sinistra, con la presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA – DEREGOLAMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America (1)
Mostra Tutti

Cossiga, Francesco

Enciclopedia on line

Cossiga, Francesco Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] nel 1998 promosse la costituzione dell'Unione democratica per la repubblica (UDR), formazione autonoma di centro sorta con l'obiettivo di aggregare una vasta area di forze moderate, alternative alla sinistra, al cui interno confluirono, tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DEMOCRAZIA PROLETARIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cossiga, Francesco (5)
Mostra Tutti

Di Piètro, Antonio

Enciclopedia on line

Di Piètro, Antonio Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] di centro-sinistra (1996; 2006-2008) e ha dato vita al movimento politico L'Italia dei valori. Passato per il ruolo del Corpo di coalizione con il Partito Democratico, ha ottenuto una discreta affermazione sia alla Camera sia al Senato; Di P. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTENERO DI BISACCIA – COSTITUZIONE ITALIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Piètro, Antonio (3)
Mostra Tutti

Bianco, Gerardo

Enciclopedia on line

Bianco, Gerardo Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] l'inserimento del partito all'interno dello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo), vincitore nelle elezioni politiche dell' per l'Europa, che si proponeva di ridare un'autonoma presenza organizzata ai cattolici democratici in Italia. Dal 2006 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTARE EUROPEO – CAMERA DEI DEPUTATI – GUARDIA LOMBARDI – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianco, Gerardo (1)
Mostra Tutti

Verdi, Federazione dei

Enciclopedia on line

Formazione politica nata nel 1986 con il nome di Federazione delle liste verdi (dal 1990 F. dei V.). Espressione dei movimenti ecologisti sviluppatisi negli anni Settanta del Novecento, la F. dei V. si [...] e ha partecipato ai governi di centro-sinistra (1996-2001). Nelle elezioni europee del 1999 ha ottenuto l'1,8% dei voti e nelle politiche del 2001 (nella lista Girasole, insieme ai Socialisti democratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – CENTROSINISTRA – UNIONE – EUROPA

Elettorali, sistemi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] delle quali effettuata in tempo utile fu quella di Rifondazione comunista nel gennaio 1991, quando il Partito comunista italiano si trasformò in Partito democratico della sinistra. Criticato perché si riteneva che facilitasse l'immobilismo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – SISTEMA PROPORZIONALE – REPUBBLICA DI WEIMAR

Blair, Anthony Charles Lynton

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony) Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] calo di consensi (ai laburisti andò il 37% dei voti contro il 33% dei conservatori e il 22% dei liberal-democratici). Negli Blair: the making of a world leader, New York 2004. A. Romano, The boy. Tony Blair e i destini della sinistra, Milano 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELL'IRĀQ – PARLAMENTO EUROPEO – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blair, Anthony Charles Lynton (4)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Marxismo LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , seppure al di là di un ampio arco di anni, con le polemiche sviluppatesi in Germania alla dissoluzione dell'hegelismo (la sinistra hegeliana, Feuerbach, ecc.): polemiche che avevano influenzato il pensiero dei democratici rivoluzionari russi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Democrazia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Democrazia Angelo Panebianco sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] (destra-sinistra); 6) sistema elettorale maggioritario (plurality system); 7) sistema di governo unitario inglobata nella RFT, i paesi nei quali gli esperimenti democratici hanno maggiori probabilità di riuscita sono la Repubblica Ceca (e, forse, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – MODELLO WESTMINSTER – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] creazione di strutture internazionali per il regolamento pacifico delle controversie. In alcuni settori della sinistra europea della Repubblica democratica di Finlandia con cui l'URSS aveva firmato il 2 dicembre un patto di assistenza e amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali