Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] assume dimensioni rilevanti: in un ampio campione di paesi democratici, infatti, si è visto che, di destra' tenderanno a indebitarsi troppo, per costringere eventuali loro successori 'disinistra' a tagliare la spesa, mentre i governi 'disinistra ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] liberale' (1929), antidirigista e intimamente democratico, di un antifascista come Carlo Rosselli poteva apparire , G. (a cura di), Sinistra punto zero, Roma 1993.
Caffè, F., In difesa del Welfare State. Saggi di politica economica, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] sua degenerazione in crisi democratica fu in effetti possibile perché elettorati predisposti poterono essere mobilitati contro il regime da élites rivoluzionarie o reazionarie di estrema sinistra e di estrema destra.
Differenza di durata e condizioni ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] politica, cit., pp. 132-136; A. Battaglia, I tre progetti di L., in Id., La sinistra dei nuovi tempi, Venezia 1997, pp. 64-95. Sul L. e Giovanni Amendola: S. Colarizi, I democratici all'opposizione. Giovanni Amendola e l'Unione nazionale (1922-1926 ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] europee e alle ideologie antimperialistiche delle nazioni emergenti del Terzo Mondo; a partiti di 'destra' e di 'sinistra'; a movimenti razzisti e democratici; a orientamenti reazionari e progressisti; a personaggi come Herder, Fichte, Mazzini e ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] disinistra, ai quali rimproverò di percorrere una equivoca via di mezzo neointegralista a proposito del ministerialismo e di le masse socialiste verso l'accettazione dei presunti fini democratici della guerra, in un articolo col quale egli riprendeva ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] ottobre 1956 in rappresentanza della lista della sinistradi base, e da membro del Consiglio comunale di Firenze, Pistelli difese strenuamente l’idea del partito come luogo di formazione democratica e di sperimentazione; attaccò più volte la tendenza ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] e dette voce alle istanze dei partiti disinistra, tentando di rilanciare il progetto di un blocco popolare contro le forze clerico- in genere solo a personaggi di particolare riguardo.
Il progetto di un’alleanza fra democratici e socialisti fu però ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] di apertura e di dialogo coi Paesi del blocco sovietico, Repubblica democratica tedesca in primis, la cd. Ostpolitik. Nel 1969 lo stesso Brandt assunse la guida del governo, ora in alleanza con i liberali e con una maggiore accentuazione disinistra ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] dei movimenti democratici italiani (1866). Nel 1895 si giunse quindi alla fondazione del PRI, il cui programma era appunto la trasformazione dell’Italia in Repubblica; tale partito agiva all’interno dello schieramento disinistra delle forze ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...