GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] questo eterogeneo raggruppamento si sciolse e gli elementi disinistra rientrarono nella maggioranza, il G., con sottosegretariato vennero chiamati in prevalenza uomini appartenenti agli ambienti democratici italiani quali G.A. Borgese, G. Emanuel, ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] , uscita dal partito, il 10 dic. 1955 costituì il Partito radicale dei liberali democratici italiani. Questa formazione, che assunse poi il nome di Partito radicale, perseguì una politica disinistra laica in dura polemica con la DC e per un progetto ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] col marito in Toscana nel 1832, Angelica visse a contatto con gli ambienti democraticidi Livorno: il fratello Giovanni era affiliato alla setta di ispirazione buonarottiana dei Veri Italiani, l’altro fratello, Michele, e Bartolomei aderivano ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] dal Vaticano e una più stretta collaborazione con i partiti disinistra. Alla corrente, che aveva in D. Ravaioli il suo Tupini, I democratici cristiani. Cronache di dieci anni, Milano 1954, pp. 74, 137, 184; R. Perrone Capano, La Resistenza di Roma, I ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] , nel dicembre 1904, si ricostituirono nel Partito democratico costituzionale, che arrivò a contare una sessantina di deputati. Il gruppo parlamentare assunse il nome diSinistrademocratica e - richiamandosi alla tradizione incarnata, oltre che ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] ottobre 1956 in rappresentanza della lista della sinistradi base, e da membro del Consiglio comunale di Firenze, Pistelli difese strenuamente l’idea del partito come luogo di formazione democratica e di sperimentazione; attaccò più volte la tendenza ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] ad esso un movimento unitario a carattere nazionale, e soprattutto di riaffermare il carattere socialista, democratico e al tempo stesso nazionale dell'interventismo disinistra" (G.B. Furiozzi, Il sindacalismo rivoluzionario italiano, Milano 1977, p ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] stesso però entrava in polemica con i gruppi democratici e radicali e principalmente col Ricciardi, in disinistra, apprezzando l'abilità di amministratore del B. e l'atteggiamento da lui assunto negli ultimi mesi, lo destinarono alla prefettura di ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] "non tanto per rivendicazioni territoriali di destra o disinistra, ma per determinare il distacco netto , ad Ind.; C. Giovannini, Politica e religione nel pensiero della Lega democratica nazionale (1905-1915), Roma 1968, ad Ind.; M. Guasco, Murri ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] della politica cavouriana nel 1859-61, a scapito dell'opzione democratico-mazziniana, lasciò il G. insoddisfatto. Nel corso degli anni ministero Depretis, votò con l'opposizione disinistra per condannare l'atteggiamento repressivo assunto dal ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...