FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] con radicali, democratici e repubblicani), della quale di fatto il di dichiarazione di guerra.
Ancora in bilico fra Labriola e Mussolini, svolse un ruolo rilevante nel crogiolo che fra il 1914 e il 1915 investì il socialismo napoletano: la Sinistra ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] democratici umbri presenti in Parlamento il M. condivise, non senza contraddizioni, le posizioni più moderate della Sinistra dopo l’Unità», in Memoria storica. Riv. del Centro studi storici di Terni, VII (1998), 13, p. 20; D. Ottaviani, L’Ottocento ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] di altri fogli democratici: "La Corsica, italiana di linguaggio e di costumi, è francese per dovere, per iscelta e per fratellanza diSinistra, votando leggi innovatrici - il diritto al lavoro, la imposta proporzionale, l'esclusione dal Parlamento di ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] da parte di quegli eletti che avevano giurato fedeltà allo statuto. Mentre la sinistra lo attaccò per bocca di P. Sterbini ». Il periodo «fra una legislatura e l’altra» nei paesi democratici al cui esempio l’Italia avrebbe dovuto rifarsi «è il più ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] ’incomprensione dei contenuti democratici e sociali dell’azione del PPI lo portarono a sottoscrivere, il 18 settembre 1922, una lettera pubblica di otto senatori popolari a don Luigi Sturzo in cui si stigmatizzava la «piega verso sinistra del partito ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] l'avvento della Sinistra al potere, fu fatto senatore. Era da tempo collegato alla Sinistra da una fitta rete di rapporti d'amicizia con riuscì a farsi affidare il patrimonio di Silvia Pisacane, figlia del democratico caduto a Sapri, dal Nicotera, ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] dei clericali, di trascurare e subordinare l'anticlericalismo dei partiti di estrema sinistra alla necessità d -10, pp. 78-85; B. Brogi, La Lega democratica nazionale, Roma 1959, passim; G. Grassini, Ricordo di E. C., in Benedetto XV, i cattolici e la ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] avverso all'unificazione tra i due partiti della Sinistra. Di fronte al voto compatto della direzione che - di arrivare alla formazione di un governo con l'adesione di tutti i partiti democratici. Presidente della Amministrazione provinciale di ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] parte alla battaglia per la riconquista di monte Suello e fu ferito al piede sinistro. Mentre si trovava convalescente a Pavia del Risorgimento secondo un'ottica democratica, come dimostra per esempio il racconto di una visita resa a Garibaldi a ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] insieme con i deputati della sinistra, il valore sociale e quindi il diritto di vigilanza da parte dello Stato , I, Roma 1975, ad vocem; G. Averardi, I socialisti democratici. Da Palazzo Barberini alla scissione del 4 luglio 1969, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...