MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] del 1874, sempre nelle file della Sinistra. Il 16 marzo 1879, in virtù di questa sua lunga militanza, fu nominato senatore 1859-1876), Firenze 1965, pp. 200, 213; N. Badaloni, Democratici e socialisti livornesi nell’Ottocento, Roma 1966, pp. 181 s., ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] italiano, e fu uno dei redattori del suo organo di stampa, il giornale La Terza Italia. Fra il ., 159, 166-168, 223 s., 247; Id., L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] lotta politica nell'Italia giolittiana, II, L'Estrema sinistra e la formazione dei blocchi popolari (1905-1909), e ricordi parmensi in mezzo secolo di giornalismo, Parma 1960, ad ind., e I nostri democratici dell'ultimo Ottocento, in Aurea Parma ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] a favore della Sinistra costituzionale. Da quel momento, la linea partecipazionista dei democratici repubblicani andò via via prendendo consistenza, nonostante l’indisponibilità personale alle candidature, se non in funzione di protesta.
Ai primi ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] Regno di Sardegna.
Riparato in Svizzera il G., che per vivere dava lezioni di italiano, seguitò a scrivere per i fogli della Sinistra subalpina E per cercare di mantenere una qualche coerenza con il suo passato democratico e cospiratorio degli anni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] dove s’impegnò nella diffusione dei valori liberali e democratici per poi intraprendere un’attività politica più nettamente sovversiva comune di Napoli in 35 articoli.
Nel 1867, fu eletto deputato al Parlamento per la Sinistra nel collegio di Sessa ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] del PSI, accentuando le aperture unitarie verso la sinistra del partito.
La nuova amministrazione milanese guidata da Lavoratori Italiani, poi PSDI, Partito Socialista Democratico Italiano) di Giuseppe Saragat.
Nel 1948 venne nominato vicepresidente ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] per la difesa della libertà, che riuscì a coagulare intorno ai socialisti l’appoggio anche di molti democratici e radicali, importante momento di unificazione a sinistra, che si esaurì in seguito alla sua condanna al confino, il 29 novembre 1894.
Le ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] 1898 si laureò in giurisprudenza a Pisa e intraprese l’attività di avvocato. Contestualmente cominciò il suo impegno in politica nelle file della sinistrademocraticadi matrice laica e anticlericale, mostrando fin da giovane significative aperture ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] Nel 1882 si presenta candidato al Parlamento nel 1º collegio di Lecce; nel 1889 lo vediamo fra i componenti del comitato promotore della Federazione democraticadi Trani, che era una sorta di federazione delle società popolari delle Puglie, e, infine ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...