I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] se il suo appoggio all’esperienza della Lega democratica nazionale di Murri aveva poi contribuito a renderlo piuttosto inviso movimento dei Cattolici comunisti, diventato poi Partito della sinistra cristiana.
Nel dicembre 1943 a Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] l'esclusione dalla comunità politica è elemento costitutivo di un regime. Quella democratica è, quindi, una cittadinanza virile, tanto è biologicamente differenziate, ma non ineguali".
La sinistra radicale, rappresentata da studiose come Jean Elshtain ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] di una o più tradizioni religiose, di una tavola di valori diretti a fondare il bene comune anche all’interno di Stati democratici legge approvata dal governo e che la sinistra ha cercato di abrogare per mezzo di un referendum».
55 Cfr. S. Huntigton ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] caduta di Costantinopoli in poi l'avanzata ottomana, discontinua ma incessante nei tempi lunghi, proietta un'ombra sinistra sui diventa quel cupo e dispotico "stato di polizia" dipinto da illuministi e democratici del 1797, ma è certo una città ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] democratica sia stata capace di imporre Sinistra (1876), si concretizzi l’idea di una legge speciale per Roma. Ovvero un finanziamento statale di 50 milioni di lire per la realizzazione di una serie di opere pubbliche connesse all’elaborazione di ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] anni solo da una folta popolazione di felci, muschi e alberi. Horn ha restituito al luogo la sinistra drammaticità della sua storia. Se spazio pubblico democratico, è la condizione della sua esistenza» (p. XIII). Ogni operazione di ristrutturazione e ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] prodotto di tatticismi e di calcoli di opportunità, ma l’espressione di una il sistema elettorale, contro i democratici che avrebbero voluto vincolare i una battaglia perduta dalla Destra e dalla Sinistra, tanto che la classe dirigente liberale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e, a partire dal 1996, sempre come indipendente, si iscrive al gruppo del Partito democratico della sinistra.
Intellettuale di grande rilievo nel dibattito pubblico italiano; studioso poliedrico affascinato dalle esperienze illuministe e riformiste ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] è stata così diffusa e radicale da superare la capacità di assimilarla dell’esistente partito democratico e dei gruppi di interesse del centro-sinistra. Questa opposizione era alla ricerca di canali attraverso i quali riconoscersi e dare avvio a un ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] in senso presidenzialista, ottenendo l’appoggio di socialisti, liberali, missini e delle leghe, ma creando un’opposizione crescente nella DC e soprattutto inducendo il Partito democratico della sinistra a chiederne formalmente l’impeachment nel 1991 ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...