Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] e dal consolidamento dei sistemi politici democratici, ai ritmi di industrializzazione, al superamento delle strutture obiettivi politico-partitici di questo ruolo, giocato in prevalenza dai settori della sinistra democristiana orientati alla ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] ai socialisti – permanevano molte preoccupazioni. Nella fase di transizione al centro-sinistra prese avvio, però, la vicenda chiave del a molte materie di competenza comunitaria», ma anche «un certo recupero di credibilità democratica alle decisioni ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] citando De Lubac, alla «fedeltà alle regole del mondo democratico», prospettando un quadro di «leali rapporti» tra Chiesa e Stato «indipendenti e e di lì a poco avrebbe cominciato a parlare di apertura a sinistra. Dentro l’Ac, faceva suoi i punti di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di chi si colloca politicamente sulle posizioni di una sinistra piuttosto estrema, la principale caratteristica del sistema di che la leadership politica nei regimi democratici ha una struttura simile a quella di una consorteria. In un certo senso ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] e religione cristiana venne tuttavia da De la démocratie en Amérique di Charles-Alexis-Henri Clérel de Tocqueville, pubblicata in indietro di due passi, postandosi fieramente sul piede destro, mettendo la destra sull’anca, alzando la sinistra con ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] nel momento in cui la sinistra assunse il potere (1876) e deliberò una serie di provvedimenti legislativi tesi, nel loro in grado oltre tutto di promuovere la formazione di una cittadinanza democratica e di sollecitare valori fondamentali quali ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , che fu temporaneamente abbattuto dai fuorusciti democratici nel 402, con l'appoggio di Tissaferne. L'anno dopo M. ebbe contamina le due iconografie, poiché stringe la pernice con la sinistra e solleva il chitone con la destra (dal Muro dei Goti ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] d. Sturzo va, d. Sturzo sta; i destri cacceranno i sinistri, i sinistri cacceranno i destri»53.
In questo clima, il 12 aprile 1923 una nuova e vasta coscienza politica capace di garantirgli un ordinamento democratico, che non fosse regalia del potere ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] invece nella compagine mussoliniana un elemento di freno alla crescita della sinistra rivoluzionaria e un possibile alleato per mancando, infatti, di statuto, di tessera di appartenenza, di regole scritte per l’elezione democratica dei dirigenti ecc. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] sinistra tradizionale quanto del pensiero conservatore) di imprese di piccole o di medie dimensioni, così come con la moltiplicazione di iniziative cittadine di agli sforzi dei democratici cechi e slovacchi nel 1968 e di quelli polacchi a partire ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...