KAMENEV, Lev Borisovič (il vero nome è Rosenfeld)
Uomo politico russo, nato il 22 luglio 1883 a Mosca. Nel 1901 si aggregò ai social-democratici, seguendone l'ala sinistra. Imprigionato nel 1902 e nel [...] dopo breve tempo lasciò questa carica per recarsi, come uno dei plenipotenziarî russi, a trattare con la Germania la pace di Brest-Litowsk. Fu poi successivamente presidente del consiglio economico, presidente del consiglio degli operai e dei soldati ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] un vero polo di aggregazione per la sinistra europea o per gli altri risorgimenti e solo a distanza di anni funzionò da febbrile lavoro di coordinamento dei movimenti democratici non poteva non suscitare l’attenzione degli organi di polizia sia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...]
130. Sul ruolo del garibaldinismo nelle vicende politiche dell'Italia unita cf. il recente volume di Fulvio Conti, L'Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 23-113.
131. A ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] riferì che era avanzata verso Ceva "l'ala sinistra dell'Armata Francese forte di 20 mila uomini e diretta da Buonaparte", dare un nuovo assetto (federale? democratico?) al regime. Ma nelle lagune l'ipotesi di una qualche riforma non fu neppure ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] intervento dello Stato, senza l’introduzione di elementi di organizzazione da parte dello Stato democratico in tutta la nostra vita industriale. la politica fiscale dei primi governi di centro-sinistra mirava a limitare le esenzioni fiscali sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] relazione a un convegno su “Pianificazione economica in regime democratico” tenutosi nel 1953 all’Accademia dei Lincei (Barucci e così via) i governi di centro-sinistra non riuscirono, nelle loro effettive misure di politica economica, a mettere in ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] scritto Discorso al bel sesso veneto, plauso ed incoraggiamento di un democratico alla «buona patriotta I.P.M.», in cui di Leone Pincherle, ministro della Repubblica del ’48. Diventerà poi suocera di Luigi Luzzatti, deputato e ministro della sinistra ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] aveva nulla a che vedere con ciò che pensavano i delegati della sinistra, socialisti compresi, come s’è detto. Il fatto è che collettiva in Mario Romani. Il sindacalismo libero e la società democratica, a cura di A. Ciampani, Roma 2007, p. 57. Sul ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] larga scala sulle relazioni tra Bianchi e Negri in America, ma è degno di nota ch'essa fosse diretta da un economista svedese, G. Myrdal (v hanno accettato lo Stato assistenziale e la sinistrademocratica ha riconosciuto che un incremento del potere ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Pci ha avviato un percorso che ha portato, due anni dopo, alla nascita di due nuovi partiti, il Partito democratico della sinistra e Rifondazione comunista, mentre tramontava l’anticomunismo quale elemento fondamentale della politica italiana (molti ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...