INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] complessa, di Shakespeare, da quella uniformemente sinistra dei contemporanei, è misura della differenza di livello spirituale di reclutamento degli scrittori dal principio dell'Ottocento in poi, fenomeni paralleli all'avvento di principî democratici ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di una organizzazione interstatale fondata sull’unione di tutti gli stati democratici. profilava la manovra del doppio avviluppamento, attuata dall’estrema sinistradi von Küchler e dalla destra di von List; i due generali s’incontrarono, il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] autonomie comunali e dei governi democratici, quali erano stati al tempo di Filippo (Antipatro aveva favorito invece la 35ª divisione italiana ebbe ordine di avanzare sulla sinistra dei Serbi e in due giorni di lotta riuscì a penetrare per 10 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] i due palchi che, nel teatro di tipo romano, si trovavano a destra e a sinistra del palcoscenico al disopra dei passaggi volontà della polis.
Per l'età posteriore alla riforma democraticadi Clistene non v'ha dubbio che il controllo sui magistrati ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di memorie e di innovazioni impreviste.
È nella sottolineatura di questo irrompere dell'ideologia di massa e del ricorso al mito della 'rivoluzione' tanto a sinistra 'altro ai danni degli ordinamenti liberal-democratici, la cultura europea fra le due ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] della situazione interna verso un governo di centro-sinistra e uno sviluppo economico di notevole portata.
Nel 1956, a una vita grama e a morire di consunzione. Ma, in tal modo, sono gli stessi regimi democratici che si avviano al tramonto".
...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] di norma, la scomparsa di dottrine illusorie e interessate a sostegno e giustificazione di regimi o partiti politici, per lo più non democratici del capitale.
Feuerbach e gli esponenti della Sinistra hegeliana secondo Marx ed Engels hanno compiuto una ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] influsso delle ideologie democratiche, l'irredentismo fu concepito come applicazione del principio di nazionalità e rimase più gravi quelli di piazza Sciarra a Roma) e lo sforzo che fece il governo della sinistra - privo d'ogni dignità di fronte all' ...
Leggi Tutto
MENSCEVISMO (in russo men′ševizm)
Ettore Lo Gatto
Nome formato sulla base del comparativo di maly "piccolo", talvolta sostituito in italiano da "minimalismo", in contrapposizione a "massimalismo" o bol′sevizm, [...] che non i complotti rivoluzionarî. Tuttavia vi furono tentativi di consolidare il partito fra i due estremi, tentativi ai che la frazione menscevica del partito social-democratico si trovò a essere l'ala sinistra del blocco liberale al potere, al ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Vicenza il 16 giugno 1915. Dopo l'8 settembre 1943 partecipò alla lotta clandestina e fu membro del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza [...] democratici cristiani e del Comitato mondiale dei partiti democristiani. Tenne la carica di presidente del Consiglio (1968-69); caduta la coalizione di presidente del Consiglio in due successive coalizioni di centro-sinistra nel 1973 e nel 1974, e ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...