Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] del Partito radicale, che nasceva da una scissione a sinistra del PLI. Nel 1963 assunse la segreteria del partito, . Nel mese di luglio 2007 ha annunciato la sua intenzione di candidarsi nella segreteria del Partito Democratico; la sua candidatura ...
Leggi Tutto
Bratušek, Alenka. – Donna politica slovena (n. Celje 1970). Ha compiuto gli studi presso la Facoltà di Scienze naturali e tecnologia dell'Università di Lubiana, conseguendovi anche un master in Management; [...] donna premier della Slovenia, B. ha raggiunto un accordo per formare un governo di coalizione con i partiti di centro-sinistra e di centro rappresentati dai Democratici sociali (Sd), dal Partito dei pensionati (Desus) e dalla Lista civica. Sostituita ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] dello schieramento centrista, pur nella logica bipolare, e di un'alleanza con la sinistra, nell'ottobre 2000 promosse, insieme ai leaders de I Democratici, dell'UDEUR e di Rinnovamento italiano, la costituzione della coalizione elettorale denominata ...
Leggi Tutto
Ocasio-Cortez, Alexandria. – Donna politica statunitense (New York 1989). Proveniente da una famiglia di origini portoricane, si è laureata nel 2011 in Economia e relazioni internazionali presso l’università [...] campo socioeducativo, è stata tra le organizzatrici della campagna elettorale di B. Sanders per le primarie del Partito democratico del 2016. Esponente dell’ala sinistra dei democratici, nel 2018 ha inaspettatamente sconfitto J.Crowley, ottenendo il ...
Leggi Tutto
Bordon, Willer. – Uomo politico e imprenditore italiano (Muggia, Trieste, 1949 – Roma 2015). Sindaco di Muggia per 10 anni, nel 1987 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nelle fila [...] del PCI, e nell’arco della sua vasta esperienza politica, di vocazione libertaria, ha militato tra l’altro nel Partito radicale, nel Partito democratico della Sinistra, nell’Italia dei Valori. È stato sottosegretario ai Beni culturali nel governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Chartres 1753 - foresta di Saint-Émilion, Gironda, 1794). Avvocato eletto per il Terzo agli Stati Generali (1789), fu con M. Robespierre alla testa di un piccolo gruppo di deputati [...] democratici schierati all'estrema sinistra nell'Assemblea Costituente. Eletto sindaco di Parigi nel nov. 1791, favorì la dimostrazione antimonarchica del 20 giugno e l'insurrezione popolare del 10 ag. 1792. Presidente della Convenzione (20 sett. 1792 ...
Leggi Tutto
UDEUR Sigla di Unione democratici per l’Europa, formazione politica nata nel 1999 per iniziativa di C. Mastella. Di orientamento cattolico moderato, nelle elezioni politiche fino al 2006 si è presentata [...] nello schieramento di centro-sinistra. Nel 2006, ha assunto la denominazione Popolari-UDEUR. Nel gennaio 2008 è uscita dalla presentato alle successive elezioni politiche, ha visto la fuoruscita di molti suoi membri, mentre il suo leader si è ...
Leggi Tutto
Nel lessico politico angloamericano, sono i progressisti e si collocano a sinistra, opponendosi ai conservatori, che costituiscono la destra. Negli Stati Uniti i l. si identificano con i democratici. I [...] l. sono schierati a favore dei diritti civili (in particolare delle minoranze) e sono favorevoli a forme di intervento pubblico nell'economia, al fine di ridurre le disuguaglianze sociali eccessive. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] mi dichiarò apertamente il suo fermo volere di dominare il partito democratico rivoluzionario, a cui suo padre aveva lasciato del principe". In un altro punto poi sovrano e sinistra parlamentare s'incontravano contro la destra: nella politica estera; ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico, nato a Milano il 2 gennaio 1836, morto a Baveno il 18 agosto 1904. Laureatosi in legge a Pavia, fu seguace del federalismo repubblicano di C. [...] all'estrema sinistra, dove fece mostra di buone qualità oratorie, d'ingegno brillante anche se un poco paradossale e di cultura (collaborò anche a diversi giornali e riviste), intervenendo al fianco dei maggiori esponenti democratici nella lotta ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...